Perché e come assicurare la propria impresa

Gestire un’impresa comporta inevitabilmente dei rischi di vario tipo. Un dipendente potrebbe farsi male nell’esercizio della sua mansione aziendale, una calamità naturale potrebbe distruggere una proprietà, o un cliente potrebbe intentare una causa legale contro l’impresa per violazione del contratto.

Per tutti questi motivi, l’impresa dovrebbe dotarsi di un’assicurazione aziendale che possa coprire, almeno in parte, i costi sostenuti per la riparazione dei danni subiti dalla proprietà o per coprire un’eventuale condanna di risarcimento del danno. Non assicurarsi in questo modo, significa mettere l’imprenditore e l’intera impresa a rischio, dovendo pagare di tasca propria danni e rivendicazioni legali che potrebbero assumere anche proporzioni devastanti a seconda dell’incidente verificatosi.

Un’assicurazione idonea protegge i beni aziendali ma anche quelli personali, ed è per questo che è altamente consigliato stipularla.

La responsabilità civile verso terzi

Uno dei principali rischi di un’impresa è rappresentata dalle persone che lavorano nella produzione e distribuzione dei prodotti: operai, dirigenti e terzi.

Per salvaguardare gli investimenti effettuati dall’imprenditore nel progetto, è importantissimo stipulare un’assicurazione RCT. Così facendo, essa tutela l’azienda dai danni provocati a terzi da prestatori d’opera per accadimenti imputabili all’azienda stessa nello svolgimento della propria attività.

La responsabilità aziendale contribuisce alla copertura delle spese inerenti a richiesti di risarcimento nei confronti dell’azienda. Infatti, può succedere che un cliente si faccia male all’interno della proprietà aziendale e fare causa contro l’impresa. L’assicurazione di cui sopra (Responsabilità Civile verso Terzi) può coprire tutto o almeno in parte le spese dell’incidente.

La tutela legale

Qualunque impresa può essere citata in giudizio e chiamata a dover affrontare delle spese legali. Anche in questo caso, un’assicurazione aziendale aiuta a coprire i costi. In presenza di controversie sul lavoro, questioni contrattuali o recupero crediti, nonché danni alla proprietà, costringono l’imprenditore a un esborso cospicuo per le spese legali. L’assicurazione di tutela legale copre i costi in difesa dell’attività.

Per ogni imprevisto che comporti un danno per l’azienda, che si tratti di un disastro naturale, infortuni sul posto di lavoro o cause legali, esiste un tipo di assicurazione che aiuta a fronteggiare i costi. Come si suol dire “prevenire è meglio curare”, seppur con la speranza che non si verifichino certi eventi.

Come scegliere l’assicurazione ideale per la propria impresa

Ovviamente, è difficile immaginare che un’impresa possa coprirsi con tutte le assicurazioni possibili, si tratta pur sempre di spese da sostenere. Per fare la scelta migliore è indispensabile effettuare un’analisi del proprio giro d’affari.

Si parte con la valutazione della propria attività, per descrivere le operazioni ad altri, preparare una descrizione spiegando cosa fa e come funziona. Prendere in considerazione il tipo di lavoro, i locali, i macchinari, la proprietà fisica e intellettuale fino ad arrivare a dipendente e clienti. Stilare un elenco dei beni materiali dell’azienda, cosa potrebbe cambiare con l’evolversi dell’attività e quindi, il cambiamento delle esigenze di copertura assicurativa.

Le assicurazioni per le imprese: tipologie

Ogni impresa può essere colpita da due tipi di danni: interni e/o esterni. Una polizza assicurativa adeguata può coprire in ambo i casi, le richieste di risarcimento.

I danni interni sono gli incidenti che coinvolgono i beni aziendali: incendi, furti, guasti. Esistono soluzioni anche per i rischi finanziari dovuti a malfunzionamento o rottura delle attrezzature che provocano l’interruzione della produzione, in questo caso si può avere un risarcimento per mancato guadagno.

Ci sono anche polizze assicurative che coprono dai danni economico finanziari dovuti a ritardi nei pagamenti. Altre compagnie assicurative offrono assistenza tecnica, quindi, una sistemazione rapida dei macchinari che fermano o rallentano l’attività d’impresa.

I danni esterni sono gli eventi di natura socio-politica che coinvolgono grandi masse di persone, proteste, rivolte e manifestazioni, oppure alluvioni e terremoti.

Esistono compagnie assicurative che offrono all’impresa dei prodotti ‘all risk’ che danno copertura per molte tipologie di danni, indicando nello specifico quali danni non vengono coperti.

Poiché ogni impresa si evolve o comunque può cambiare nel tempo, è consigliato valutare annualmente le varie coperture assicurative per eventuali aggiustamenti e per aggiungere altre coperture.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago