Novità su Rc auto l’assicurazione potrebbe diventare obbligatoria anche per i mezzi inutilizzabili. A deciderlo una sentenza Europea.
La polizza Rc auto assicura per i danni causati a terzi dovuti alla circolazione del proprio veicolo. Chi decide di assicurarsi paga un premio spesso annuale o semestrale. Il premio di assicurazione è l’importo da versare alla compagnia di assicurazione per l’acquisto della polizza. L’assicurazione spetta sia a mezzi a uso privato che per le auto aziendali.
Tuttavia nei prossimi due anni l’assicurazione Rca dovrebbe diventare obbligatoria per tutti i mezzi anche quelle non utilizzate. L’emendamento diventerà effettivamente operativo in Italia entro due anni, quindi per la fine del 2023 si avrà l’obbligo di assicurare tutti i veicoli, anche quelli fermi. A dirlo è una sentenza dell’Unione Europea che delinea la netta differenza tra veicoli non utilizzati e veicoli non utilizzabili.
A fare la differenza tra pagare o meno l’assicurazione saranno proprio questi due termini. Infatti per immobili non utilizzabili, si intendono quelli senza motore o senza ruote,che quindi non possono essere messi su strada. Per questi “rottami” l’assicurazione non deve essere versata.
Mentre è diverso per quelli “non utilizzati”. Non importa se siano macchine ferme anche dentro i propri garage o giardino. Se sono mezzi forniti di ruote, motori e che potrebbero essere utilizzate, l’assicurazione non può essere sospesa. Viene da se che hanno bisogno di un’assicurazione ed un premi polizza pagato.
Di seguito uno stralcio della sentenza europea proprio per capire cosa intenderà dire la norma, che sarà adottata anche in Italia, nei prossimi due anni. “un veicolo che sia immatricolato e che non sia stato pertanto regolarmente ritirato dalla circolazione, e che sia idoneo a circolare, corrisponde alla nozione di «veicolo», ai sensi dell’articolo 1, punto 1, della direttiva 2009/103, e non smette, quindi, di essere soggetto all’obbligo di assicurazione enunciato all’articolo 3, primo comma, di tale direttiva per il solo fatto che il suo proprietario non ha più intenzione di guidarlo e lo immobilizza su un terreno privato“.
Pertanto non sarà possibile solo sospendere l’assicurazione dei mezzi non utilizzati. Per questi sarà obbligatoria l’assicurazione, anche se fermi. Mentre per i mezzi non utilizzabili andranno rottamati. Ma attenzione ci sono ancora due anni di tempo per farlo, in attesa che tutti i Paese Europei adottino la norma.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…