Riforma pensioni: quota 103 è la novità

Sembra non terminare mai la disquisizione sulla riforma pensioni e sulla necessità di evitare lo scalone della Legge Fornero. Dopo aver parlato di Quota 102 (64 anni + 38 anni di contributi) e Quota 104 (66 anni + 38 anni di contributi), ci potrebbe essere l’introduzione di Quota 103, praticamente uno scalino aggiuntivo per rendere la transizione più graduale.

Attualmente, il governo Draghi sembra orientato a introdurre Quota 102 nel 2022 e Quota 104 nel 2023. La nuova proposta proviene della Lega di Matteo Salvini che per rendere più graduale il passaggio alla Legge Fornero, vorrebbe inserire Quota 103 nel 2023 e far slittare Quota 104 nel 2024.

In tal caso, il lavoratore potrebbe andare in pensione dopo aver compiuto 65 anni d’età e maturato 38 anni di contributi. Chi non vuole uscire anticipatamente potrà restare al lavoro fino a 67 anni.

Chi ha fruito di Quota 100, è andato in pensione a 62 anni con 38 anni di contributi, percependo un assegno medio di 1.300 euro calcolato su una retribuzione di 1.600 euro. Nessuna penalità, dunque, visto che il lavoratore in questione ha versato 5 anni in meno di contribuzione.

Con la legge Fornero, infatti, la pensione sarebbe scattata a 67 anni, o anche prima in base al requisito contributivo: 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 e 10 per le donne. Con la pensione di vecchiaia il lavoratore avrebbe potuto aggiungere 2-300 euro al mese al suo assegno. Con Quota 102 lo stesso dipendente che non è uscito con Quota 100 potrebbe farlo con 64 anni e 38 di contributi, beneficiando dello stesso trattamento.

Quote penalizzanti per le donne

Tuttavia, si tratta di una soluzione penalizzante per le donne, tanto da provocare la reazione della sottosegretaria LEU Maria Cecilia Guerra:

L’ipotesi prospettata è di un rientro graduale da Quota 100 alla situazione Fornero. Adottare dei sistemi di ‘quota’ non penso sia una scelta giusta, perché le quote creano una deformità di genere molto forte, favoriscono gli uomini rispetto alle donne, richiedono una carriera contributiva lunga e costante, cosa che spesso le donne, dedicate al lavoro di cura e ai figli, non possono avere“.

Come se non bastasse, il sistema delle quote non prende in considerazione i lavori gravosi o usuranti per i quali potrebbe esserci un Super Ape Social che allarga la platea dei beneficiari.

In disaccordo anche i sindacati che pretendono una riforma pensionistica del tutto diversa da quella targata Fornero e che vada incontro ai giovani, alle donne, ai lavoratori e pensionati. In particolare il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, rivendica la proposta di accesso alla pensione sin dall’età di 62 anni, con una pensione per i giovani e un riconoscimento contributivo per le donne.

Il vicesegretario del PD, Peppe Provenzano ha considerato fallimentare la sperimentazione di Quota 100 ed è contrario al sistema delle quote e al ritorno alla legge Fornero a favore di forme di flessibilità di uscita dal lavoro. Inoltre, propone l’ampliamento dell’Ape Social e la proroga di Opzione Donna.

Insomma, cosa farà alla fine il governo Draghi? Il sistema delle quote pare non convincere quasi nessuno tra partiti e parti sociali.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago