Tassazione sui trust: la circolare dell’Agenzia delle entrate

La tassazione sui trust cambia secondo quando stabilito dall’Agenzia delle entrate. Ecco le disposizioni in materia di tassa di successione.

Tassazione sui trust: il punto della situazione

La tassazione sui trust potrebbe essere diversa da quella finora prevista. Innanzitutto facciamo una precisazione, per trust si intende un fondo fiduciario, che serve a regolare una molteplicità di rapporti giudici di natura patrimoniale. Per la loro gestione sotto il profilo fiscale, soprattutto in materia di successione e donazione, si ci rifaceva alle circolari 48/E del 2007 e 3/E del 2008. Ebbene la regola prevedeva che l’applicazione dell’imposta venisse applicata alla costituzione dei vincoli di destinazione. In altre parole al momento della successione, o della donazione del trust stesso. Ma a dire il vero il legislatore mediante l’art.2 del D.L. n.262/2006, aveva già definito l’imposta sulle successioni e sulle donazioni, estendendone l’applicazione anche alla tematica dei trust.

Cosa contiene la bozza?

La circolare prevede dei cambiamenti in merito alle imposte diretta da pagare sui trust ai soggetti residenti in Italia. Attribuzione che derivano da trust stabiliti in giurisdizione con riferimento al trattamento degli stessi come fiscalità privilegiata. Inoltre l’Agenzia ha chiarito alcuni aspetti relativi al monitoraggio fiscale, all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE) dovuta da trust residenti in Italia e all’applicazione dell’imposta del valore degli immobili detenuti all’estereo (IVIES).

Cosa cambia con la circolare dell’Agenzia delle entrate?

La novità pertanto cambia completamente l’ottica applicativa adoperata fino ad ora. Infatti ora è disposto che all’atto di donazione del trust non vi è un presupposto per l’applicazione dell’imposta proporzionale. Pertanto, le imposte saranno versate in un momento successivo. Questo deve coincidere con il momento in cui saranno dati al nuovo proprietario tutti i benefici derivanti dal trust. La circolare comunque non è ancora effettiva e l’agenzia delle entrate ha aperto le consultazioni in materia. Infatti i soggetti interessati hanno tempo fino al 30/09/2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione, che verranno poi valutate dall’Agenzia, ai fini di un eventuale recepimento nella versione definitiva della circolare. È possibile inviare le proposte di modifica o di integrazione all’indirizzo mail dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it. Pertanto vedremo quali saranno i risultati della consultazione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago