Tassazione sui trust: la circolare dell’Agenzia delle entrate

La tassazione sui trust cambia secondo quando stabilito dall’Agenzia delle entrate. Ecco le disposizioni in materia di tassa di successione.

Tassazione sui trust: il punto della situazione

La tassazione sui trust potrebbe essere diversa da quella finora prevista. Innanzitutto facciamo una precisazione, per trust si intende un fondo fiduciario, che serve a regolare una molteplicità di rapporti giudici di natura patrimoniale. Per la loro gestione sotto il profilo fiscale, soprattutto in materia di successione e donazione, si ci rifaceva alle circolari 48/E del 2007 e 3/E del 2008. Ebbene la regola prevedeva che l’applicazione dell’imposta venisse applicata alla costituzione dei vincoli di destinazione. In altre parole al momento della successione, o della donazione del trust stesso. Ma a dire il vero il legislatore mediante l’art.2 del D.L. n.262/2006, aveva già definito l’imposta sulle successioni e sulle donazioni, estendendone l’applicazione anche alla tematica dei trust.

Cosa contiene la bozza?

La circolare prevede dei cambiamenti in merito alle imposte diretta da pagare sui trust ai soggetti residenti in Italia. Attribuzione che derivano da trust stabiliti in giurisdizione con riferimento al trattamento degli stessi come fiscalità privilegiata. Inoltre l’Agenzia ha chiarito alcuni aspetti relativi al monitoraggio fiscale, all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE) dovuta da trust residenti in Italia e all’applicazione dell’imposta del valore degli immobili detenuti all’estereo (IVIES).

Cosa cambia con la circolare dell’Agenzia delle entrate?

La novità pertanto cambia completamente l’ottica applicativa adoperata fino ad ora. Infatti ora è disposto che all’atto di donazione del trust non vi è un presupposto per l’applicazione dell’imposta proporzionale. Pertanto, le imposte saranno versate in un momento successivo. Questo deve coincidere con il momento in cui saranno dati al nuovo proprietario tutti i benefici derivanti dal trust. La circolare comunque non è ancora effettiva e l’agenzia delle entrate ha aperto le consultazioni in materia. Infatti i soggetti interessati hanno tempo fino al 30/09/2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione, che verranno poi valutate dall’Agenzia, ai fini di un eventuale recepimento nella versione definitiva della circolare. È possibile inviare le proposte di modifica o di integrazione all’indirizzo mail dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it. Pertanto vedremo quali saranno i risultati della consultazione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: trust

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago