Usufrutto azienda: modalità ed estinzione

Oggi andremo nel cuore dell’operato aziendale, per capire cosa si intende quando si parla di usufrutto aziendale. E, nello specifico come si generano usufrutto ed estinzione. Scopriamolo assieme nei prossimi paragrafi.

Usufrutto azienda: di cosa si tratta

Dunque, quando si parla di usufrutto si fa riferimento ad un diritto reale di usare beni altrui acquisendone i frutti, ma rispettandone la destinazione economica. Si ha usufrutto d’azienda quando il proprietario attribuisce, ad una persona fisica o ad un ente, un diritto reale di godimento sulla stessa azienda in questione.

L’usufrutto può essere costituito per testamento o per contratto ma può anche essere acquistato per mezzo di usucapione e si estingue per:

1. scadenza del termine,

2. prescrizione per uso non protratto,

3. riunione dell’usufrutto con la proprietà,

4. totale perimento del bene oggetto dell’usufrutto.

Va aggiunto che un contratto di usufrutto d’azienda ha per oggetto il complesso economico nella sua interezza, come insieme unitario di beni, diritti e obblighi destinati alla produzione di reddito tramite l’organizzazione imprenditoriale, o un ramo autonomo e distinto del complesso stesso, e non la sommatoria dei singoli beni che formano l’azienda.

Modalità ed estinzione, come si verificano

L’usufrutto d’azienda può avvenire secondo diverse modalità, come per testamento, per contratto ed anche tramite acquisizione mezzo di usucapione.

Ma come si passa invece all’estinzione di un usufrutto aziendale? Questa domanda sembrerebbe cercare una risposta più ambiziosa, ma troviamo una risposta molto essenziale in merito.

Possiamo ben dir, per rispondere a tale quesito che il diritto all’usufrutto di un bene non può essere ereditato ma si estingue con la morte del beneficiario anche se il decesso è precedente alla scadenza del termine riportato sul contratto. Non inibisce la vendita del bene.

Andiamo, però a vedere nello specifico, cosa è la cancellazione di un usufrutto.

Cancellazione usufrutto e cause specifiche

Il contratto stipulato davanti al notaio per assegnare l’usufrutto dell’immobile posseduto da un proprietario ad un altro soggetto, che si definisce usufruttuario, determina una sorta di “scissione”. Tra queste due parti si dividono diritti e doveri che inizialmente erano attribuiti in forma esclusiva al proprietario, nella misura in cui:

  • l’usufruttuario acquisisce la disponibilità dell’immobile, lo può sfruttare liberamente anche per fini economici, a condizione di non cambiarne la destinazione d’uso iniziale (cioè quella relativa al momento della sottoscrizione del contratto), deve pagare le imposte sulla proprietà e sostenere le spese di manutenzione ordinaria;
  • il possessore o titolare del bene rimane intestatario della cosiddetta nuda proprietà ed è tenuto a finanziare eventuali opere di manutenzione straordinaria.

L’esistenza dell’usufrutto, va aggiunto che è annotata nei pubblici registri e fa parte del corredo di informazioni che definiscono lo stato dello immobile, per esempio nell’ipotesi che il nudo proprietario decida di venderlo: un potenziale acquirente del bene deve sapere che è stato concesso in usufrutto, perché questo ne limiterà in qualche modo, o per lo meno ritarderà nel tempo, l’uso compiuto.

Ma quali possono essere le principali cause per la cancellazione di un usufrutto?

Dunque, a patto che non venga concordata una specifica scadenza in sede di contratto, l’usufruttuario resta tale fino alla fine dei suoi giorni (se l’usufrutto è attribuito a enti o associazioni, il termine è di trent’anni). Quindi, la motivazione principale per richiedere la cancellazione dell’usufrutto dai documenti archiviati al catasto è la morte dell’usufruttuario.

Esistono ad ogni modo anche altre possibili cause per la cancellazione usufrutto, legate a scelte volontarie, inadempienze o ad una pura fatalità, ovvero le seguenti:

  • rinuncia volontaria da parte dell’usufruttuario;
  • decadenza per comportamento negligente dell’usufruttuario (per esempio, nel caso non curi la manutenzione dell’immobile);
  • mancato esercizio del diritto di usufrutto per venti anni di seguito;
  • nullità del contratto;
  • distruzione dell’immobile.

Questo, dunque è quanto vi fosse di più necessario ed utile da sapere in merito alla situazione di un usufrutto aziendale.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: usufrutto

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago