Dove si trova la visura catastale? Oggi andremo a rispondere a questa annosa domanda che ci si pone quando il commercialista ci chiede la visura del nostro appartamento. Scopriamo, assieme dunque, dove recarci.
Innanzitutto, partiamo col dire cosa si intende con visura catastale.
La visura catastale non è altro che un documento rilasciato dall’Agenzia delle entrate della Repubblica Italiana che contiene le informazioni alfanumeriche e topografiche registrate presso il catasto relativamente ad un immobile, sia esso fabbricato o terreno, situato sul territorio nazionale italiano.
Dunque, la risposta alla domanda nucleica della questione è molto semplice, ovvero dove possiamo trovare la visura catastale.
Dunque, per richiedere questo documento ci si può recare presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio o presso qualsiasi sportello catastale decentrato in cui è possibile consultare i dati catastali archiviati nella banca dati informatica. In alternativa, si può richiedere la visura catastale per via telematica tramite i servizi online del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Va sottolineato che i dati che si trovano nella visura catastale sono disponibili per tutto il territorio nazionale, ad esclusione di Trento e Bolzano, dove i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.
Come detto poco sopra, una delle opzioni per ottenere la visura catastale è rivolgersi presso uno qualsiasi degli sportelli dell’ufficio provinciale-Territorio, dove si può consultare i dati degli immobili presenti in tutta Italia purché siano inseriti nella banca dati informatica.
Il rilascio della visura avviene nello stesso giorno in cui viene fatta richiesta. Quindi nessun tempo di attesa particolare o burocraticamente fastidioso.
La consultazione degli atti non informatizzati, invece, avviene solo recandosi presso l’Ufficio provinciale competente.
Ovviamente, un’ altra domanda, non banale, che il cittadino si pone è se occorre sborsare qualche cifra per ottenere tale documentazione.
Il rilascio della visura catastale prevede il pagamento dei tributi speciali catastali, tranne nel caso in cui tu sia il titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sull’immobile.
Andiamo, in ultimo, ma non ultimo a vedere come poter effettuare la visura catastale online, quindi per via telematica.
Il sito dell’Agenzia delle Entrate consente la consultazione online della banca dati catastale relativamente ad un immobile di cui risulti titolare, anche in base alla quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, su file in formato pdf, a titolo gratuito e in esenzione da tributi (consultazione personale).
Per accedere, dunque, all’area riservata devi utilizzare una delle tre modalità di autenticazione universali, Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Csn (Carta nazionale dei servizi) riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni.
Il servizio di visura catastale telematica, consente invece l’accesso telematico alle banche dati catastali anche se non si è titolare nemmeno in parte dell’immobile.
In tale ipotesi sarà possibile richiedere la:
Per ottenere il rilascio della visura catastale tramite l’utilizzo del servizio telematico occorre il pagamento di un tributo speciale, il cui importo viene calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10 per cento, perché riferita a una visura erogata in modalità telematica, ed aumentata del 50 per cento, trattandosi di una visura fornita non su base convenzionale.
Nel particolare, quando si tratta della:
Questo è quanto, dunque, vi fosse di più necessario ed utile da sapere in merito alla questione, per ottenere la visura catastale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…