I fondi pensione sono uno strumento nato per aiutare i lavoratori a maturare una pensione integrativa, vi sono però dei casi in cui è possibile l’anticipo fondo pensione con riscatto totale o parziale. Ecco le varie casistiche.
La riforma pensionistica ha portato a una drastica riduzione degli importi che i lavoratori maturano. La stessa è stata però affiancata dalla riforma del TFR (legge 252 del 2005) che ora è diretto in fondi pensione e quindi va ad alimentare la pensione integrativa. La disciplina del TFR prevedeva però dei casi in cui era possibile ottenere un anticipo e di conseguenza l’adesione al fondo pensione poteva generare comunque delle difficoltà economiche maggiori per i lavoratori. Proprio per questo il meccanismo ha avuto una mitigazione con la previsione di casi in cui vi è l’opportunità di ritirare i soldi del fondo pensione in anticipo.
Il fondo pensione può essere alimentato anche con ulteriori risorse questa scelta viene in un certo senso stimolata, infatti le somme destinate al fondo pensione sono deducibili dall’imponibile fiscale e di conseguenza vengono ridotti gli importi delle tasse.
Per maggiori informazioni sulla destinazione del TFR, leggi l’articolo: TFR in azienda: il datore di lavoro può investirlo? Ci sono Rischi?
Il fondo pensione dalla legge 252 del 2005 è definito il secondo pilastro del sistema pensionistico e consente quindi di avere una pensione integrativa rispetto a quella determinata in base ai contributi versati.
Vista la finalità, vi sono dei limiti all’accesso alle somme depositate. Si può chiedere l’anticipo del fondo pensione solo in determinati casi.
Durante la vita lavorativa è possibile chiedere l’anticipo del fondo pensione in due casi:
In entrambi i casi l’anticipo può avere un ammontare massimo del 75% degli importi maturati, inoltre viene applicata la tassazione sui rendimenti dei fondi, la stessa è al 12,5% per la parte del fondo investita in Titoli di Stato e 20% per la parte investita in azioni.
Un’altra ipotesi in cui è possibile chiedere un anticipo sul fondo pensione, o riscattarlo totalmente, è quello relativo alla perdita di lavoro, ma devono comunque verificarsi ulteriori condizioni.
La prima richiesta può essere effettuata quando siano trascorsi 12 mesi dalla perdita di lavoro e si può ottenere fino al 50% degli importi maturati nel fondo pensione.
La seconda richiesta può essere effettuata dopo 48 mesi dalla perdita del lavoro e ha ad oggetto l’ulteriore 50% delle somme maturate. Si verifica quindi il riscatto totale del fondo pensione. Per poter accedere a questa misura occorre allegare alla richiesta la documentazione che attesta la perdita di lavoro. Anche in questo caso gli importi riscossi saranno soggetti a tassazione. Infine, resta da dire che in caso di perdita di lavoro alcuni fondi pensioni permettono il riscatto di percentuali diverse rispetto a quelle ora viste.
Ci sono inoltre eventi che permettono prima di accedere alla pensione è possibile optare per il riscatto totale del fondo pensione. Si tratta di ipotesi comunque tassativamente indicate e sono:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…