Barriere architettoniche e condominio, come si gestiscono

Le barriere architettoniche e soprattutto la loro eliminazione è un problema spesso frequente in condominio. Pertanto cosa dice la normativa?

Barriere architettoniche, che cosa sono e la normativa vigente

Le barriere architettoniche sono degli ostacoli che non permettono la completa mobilità di chiunque. In particolari con riferimento a chiunque e per qualsiasi causa abbiamo una capacità motoria ridotta o impedita in maniera temporaneo o permanente. Si tratta di solito di scale, marciapiedi o porte troppo strette).

La più recente normativa civilistica in riferimento in materia è la legge 13/89 che detta quelle che sono le disposizioni per favorire il superamento e la eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Sempre in questo contesto è bene definire chi è il disabile. La condizione di disabile deve essere accertata dalla speciale commissione prevista dalla famosa legge 104 del 1992 Ma si considera disabile «anche chi, pur non essendo affetto da menomazioni motorie, si trovi in minorate condizioni fisiche».

Il D.m 236/89 ed i tre principi da rispettare

Il D.M. 236/89 da attuazione al testo normativo ed individua tre condizioni che dovrebbero essere rispettate all’interno di un edificio privato:

  • adattabilità, cioè la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito, senza costi eccessivi, per rendere agevole e fruibile lo spazio condominiale anche a chi ha una disabilità;
  • accessibilità, la possibilità di permettere anche alle persona con difficoltà motorie di poter accedere in modo agile sia agli spazi condominiali, ma anche alle proprie abitazioni;
  • visitabilità, la capacità di poter accedere, anche per le persone su dette, agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare.

Ad esempio un edificio si dice adattabile quando, con l’esecuzione di lavori differiti, che non modificano né la struttura portante, né la rete degli impianti comuni, permettono a l’accesso al suo interno senza alcuna difficoltà.

Come abbattere le barriere architettoniche, gli incentivi dello Stato

Un edificio di nuova costruzione deve avere tutte le accortezze necessarie per abbattere le barriere architettoniche. Anche per questo sono molti i condomini che al proprio interno presentano un ascensore abbastanza grande da poter permettere anche l’ingresso di una carrozzina. Tuttavia già in fase di progetto devono essere presenti questi elementi, altrimenti sarà non approvato dal Comune.

Mentre per gli edifici “vecchi” lo Stato ha previsto degli incentivi economici per agevolare i proprietari nella rimozione delle barriere architettoniche. Dunque possono presentare domanda per l’ottenimento del contributo:

  • i portatori di handicap con menomazioni permanenti e limitazioni motorie;
  • i non vedenti;
  • coloro i quali hanno a carico soggetti con disabilità permanente;
  • centri preposti all’assistenza dei disabili.

Le maggioranze necessario per l’abbattimento delle barriere

Il condominio interessato all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla realizzazione di lavori rivolti ad agevolare la mobilità dei disabili, può chiedere all‘amministratore di condominio, di convocare l’assemblea per la delibera. In altre parole l’interessato deve presentare all’amministratore una richiesta scritta con l’indicazione del contenuto specifico dei lavori che si intendono fare. Dunque l’amministratore deve convocare l’assemblea entro 30 giorni dalla richiesta.

La delibera può essere approvata con la maggioranza degli intervenuti alla riunione (50%+1). Purché questi rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio, ossia almeno 500 millesimi. Tuttavia, nel caso in cui il condominio rifiuti di assumere le delibere per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il portatore di handicap o chi lo rappresenta, può assumere l’iniziativa di installare, a proprie spese, una serie di impianti per ovviare al problema.

Le azioni più comuni per l’eliminazione delle barriere

Sono molte le azioni più comuni che un condominio può adoperare per cercare di rendersi più accessibile. Ad esempio la creazione di una scivola con relativo corrimano, adiacente agli scalini, per permettere anche alle carrozzine di accedere allo stabile. Altro rimedio è quello del servoscala con pedana che possono essere istallati sia all’interno che all’esterno di un palazzo. Inoltre ci sono le piattaforme elevatrici per superare dislivelli molto elevati.

Ma anche ascensori per disabili sia interni che esterni all’edificio. Spesso questa scelta è quella più adoperata sia per uso domestico che nella pubblica amministrazione. Certo è che per poter fare questo tipo di interventi occorro dei permessi con le relative documentazioni come Scia o Dia. Per questo è sempre meglio affidarsi ad esperti che possano provvedere alla realizzazione dell’opera dalla fase di progettazione alla realizzazione senza dimenticare la manutenzione. Piccoli o grandi provvedimenti che permettono di essere un pò più civili, anche nelle proprie abitazioni o negli spazi condominiali.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago