Oggi andiamo a vedere cosa vuol dire il termine CRIF e come si può essere rimossi da una situazione di cattivi pagatori che mette piuttosto a disagio ai fini bancari. Lo scopriremo nella rapida, ma esaustiva guida di seguito.
Cosa si intende con il finire nella banca dati dei cattivi pagatori? Questa è una domanda centrale per la questione.
I cattivi pagatori per dirla in breve sono coloro che in passato non sono riusciti a far fronte al rimborso di una o più rate di un finanziamento così come stabilito nei termini del contratto, per negligenza o per difficoltà nell’assolvere al debito contratto.
Possiamo dire che la principale conseguenza dell’essere annoverato tra i cattivi pagatori è quella di perdere la fiducia delle banche, le quali ovviamente non avranno di che fidarsi per concedere prestiti a chi è risultato moroso in passato.
Una brutta posizione certo, soprattutto se si vuole avviare un mutuo o aprire una nuova attività o fare un leasing.
Ovviamente, il nodo della questione sarà capire come estinguere tale posizione da cattivo pagatore e quindi cancellare il debito.
Possiamo dire che la migliore soluzione è quella di rivolgersi direttamente alla banca o all’istituto di credito, per estinguere il proprio debito da cattivi pagatori. Il Crif, infatti, prima di cancellare un nome dall’elenco dei cattivi pagatori, controlla con l’istituto di credito che tutte le posizioni creditizie siano chiuse e in regola.
Un’ altra domanda che ci si pone in merito alla questione del debito da cattivi pagatori è quanto possa durare questa condizione bancaria.
La risposta, in tal senso è presto data. Il tempo massimo è di 36 mesi in caso di prestiti non rimborsati o con morosità gravi. Le tempistiche si intendono a partire dalla comunicazione di avvenuta messa in regola con i pagamenti. Nei casi più gravi di definitivo mancato pagamento, comunque entro 36 mesi il dato viene cancellato.
Quale è il costo per la cancellazione dal CRIF?
Questo, dunque, era quanto di più necessario ed essenziale vi fosse da sapere in merito alla questione della cancellazione del debito, una volta finiti nella banca dati dei cattivi pagatori e nell’occhio del ciclone del CRIF.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…