In questa rapida ma esaustiva guida andiamo a scoprire come è possibile e con quale modalità richiedere all’Agenzia delle Entrate il software “il tuo ISA”. Scopriamolo assieme, nei prossimi paragrafi.
Partiamo col precisare il termine ISA. Tale abbreviazione sta per “Indici Sintetici di Affidabilità” e l’Agenzia delle Entrate spiega in una pagina dedicata, di che cosa si tratta.
Stando proprio alla descrizione del sito, possiamo dire nel dettaglio, che tali indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti . Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.
Di fatto l’Agenzia delle Entrate propone l’ISA 2021 come uno strumento per valutare il livello di affidabilità fiscale di imprese e liberi professionisti.
Va aggiunto che il modello ISA è stato concepito come vera e propria parte integrante del modello Redditi. Per la sua compilazione è sufficiente barrare la casella ISA presente sulla prima pagina del modello Redditi e seguire tutte le istruzioni presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Andiamo di seguito, nei paragrafi che si succedono, a vedere la questione relativa al software “tuo ISA”.
Quando si parla di tale software, non si tratta altro che di un prodotto che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati.
Gli ISA sono degli indici messi a punto al fine di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, arti o professioni ed il rafforzamento della collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
Per poter operare correttamente con il prodotto il tuo ISA 2021 è strettamente necessario:
Andiamo a vedere, nel paragrafo successivo come ottenere il software in questione, ovvero “il tuo ISA”, per avviare la compilazione del modulo.
Va detto che per ottenere il software e quindi poter compilare, attraverso un file XML il proprio ISA, non bisogna far altro che accedere al sito dell’ Agenzia delle Entrate.
Qui troverete, alla voce Indici Sintetici di Affidabilità – ISA 2021, una guida operativa in pdf per eseguire il prodotto e, successivamente i link per poter ottenere il software, in base al vostro sistema operativo, sia esso macintosh che Windows o Linux.
Dunque, alla fine della fiera, questo è quanto di più utile e necessario da sapere in merito alla modalità di scaricare il software “il tuo ISA”, per favorire la compilazione ISA, appunto, in vista della vostra contabilità fiscale.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…