Contributi versati e non usati, possono essere riscossi?

I contributi versati dai lavoratori servono per poter andare in pensione quando si diventa anziani. Ci sono dei casi in cui non bastano, cosa fare?

Contributi versati, quando si può andare oggi in pensione

I contributi versati sono fondamentali per poter andare in pensione a fine carriera lavorativa. In questi ultimi giorni si dibatte al governo su una Riforma delle pensioni che possa chiudere definitivamente la pensione ed i rapporto tra età del lavoratore ed il valore dei contributi versati.

Ad esempio occorrono almeno 20 anni di contributi per andare in pensione all’età di 67 anni. Mentre se facciamo riferimento a quota cento è possibile andare in pensione a 65 anni e 35 di contributi. Insomma ci sono delle opzioni da dover considerare, tra cui  l’opzione donna e l’ape sociale. Ma cosa succede quando si ha l’età giusta ma non bastano i contributi?

I contributi silenti, come valutarli

L’obiettivo di un lavoratore a fine ciclo lavorativo è quello di poter avere un assegno mensile che gli permetta di vivere serenamente. Ma ci sono casi in cui il lavoratore è in età pensionabile, e non ha i contributi versati idonei. Ad esempio 67 anni di età e 18 di contributi. E allora cosa fare?

Questi contributi versati e non utili ai fini dell’assegno pensionistico sono i così detti contributi silenti. Tuttavia l’INPS non restituisce i contributi versati non utilizzati per ottenere la pensione. Però si sono alcune casse professionali, come quella dei ragionieri e dottori commercialisti che consento la restituzione dei contributi, qualora ci si cancelli dall’albo e dell’ente. Oppure l’Enpam, l’ente previdenziale dei medici, permette la restituzione dei contributi. Può ottenere la restituzione chi si è cancellato dall’ordine e non ha raggiunto il diritto alla pensione ai 68 anni.

Alcuni casi particolari

Tuttavia ci sono alcune categorie di lavoratori che hanno effettuato versamenti eccedenti rispetto alla contribuzione richiesta o a cui è stato riconosciuto un esonero contributivo o una riduzione che genera un’eccedenza di versamento. Dunque è possibile richiedere il rimborso di queste somme. Possono richiedere il rimborso:

  • gli artigiani ed i commercianti;
  • i datori di lavoro domestico;
  • lavoratori agricoli autonomi;
  • collaboratori lavoratori iscritti alla gestione separata.

Pertanto perdere i contributi versati è davvero un peccato. Quindi occorre sempre stare attenti e fare bene i calcoli prima di andare in pensione, per non incorrere in spiacevoli sorprese.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: contributi

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

33 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago