Il contributo Start-up è già richiedibile e lo sarà fino al 9 dicembre 2021. Ecco tutte le istruzioni fornite dall’Agenzia delle entrate.
L’istanta per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n.41 converito con modificazioni della legge 2021, n.69 è adesso disponibile. In particolare l’Agenzia delle entrate ha provveduto a indicare le linee guida per una corretta compilazione e trasmissione.
Tuttavia si rammenta che hanno diritto al contributo di 1.000 euro i titolari di partita IVA attivata nel 2018 ma che hanno iniziato l’attività solo nel 2019. Questi soggetti sono stati esclusi dai precedenti aiuti, previsti dal Decreto Sostegni, per via della mancanza del requisito del calo del fatturato.
L’istanza deve contenere i seguenti dati obbligatori al fine del riconoscimento del contributo:
L’istanza è predisposta in modalità elettronica esclusivamente mediante il servizio web disponibile nell’area del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Dunque l’istanza deve essere inviata dal richiedente o tramite un suo intermediario. La trasmissione può essere effettuata da partire dal 9 novembre e scade il 9 dicembre 2021.
A seguito della presentazione dell’Istanza è rilasciata una prima ricevuta che ne attesta la presa in carico, ai fini della successiva elalaborazione, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti. Successivamente l’Agenzia delle entrate farà gli opportuni controlli per verificare quanto dichiarato. Infine l’erogazione del contributo sarà effettuata mediante accredito sul conto corrente IBAN indicato sull’istanza.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…