Decadenza Naspi, quando si verifica?

Oggi andremo a scandagliare il mondo del lavoro e della disoccupazione, con il decorso della Naspi, scoprendo come si verifica, a cosa serve ottenerla e altre curiosità. Scopriamolo assieme, nella guida di seguito.

Naspi, cosa è e a cosa serve

Innanzitutto, prima di andare a scoprire come avviene la decadenza Naspi, partiamo col dire di cosa si tratta, quando si parla di Naspi, appunto.

Dunque, la Naspi non è altro che un’indennità mensile per la disoccupazione. Un’ indennità istituita dall’articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI, in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria.

Quindi, possiamo ben dire che la Naspi spetta ai lavoratori titolari di rapporto di lavoro subordinato che hanno perso il lavoro involontariamente.

Quando si verifica la decadenza Naspi?

Veniamo, dunque, al nocciolo della questione, il fulcro della nostra breve guida: quando avviene la decadenza della Naspi.

Partiamo subito con la risposta più immediata e sostanziale. evidenziando che in caso di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato di durata superiore a sei mesi e/o con un reddito annuo presunto superiore a 8.145 euro, la prestazione decade.

Possiamo, dunque dire che per chi con un nuovo lavoro non guadagna più di 8145 euro l’anno a patto che il contratto a tempo determinato sia di durata pari o inferiore a 6 mesi, non vi è rischio di perdere la Naspi a patto che venga comunicato all’INPS l’inizio della nuova attività ed il reddito previsto.

Naspi in misura ridotta, come avviene

Quando, invece è possibile ottenere una Naspi in misura ridotta?

Dunque, qualora, il reddito del nuovo lavoro fosse inferiore al limite della no tax area, cioè che sia inferiore a 8.145 euro, la Naspi non viene sospesa, ma il suo importo viene ridotto.
La riduzione opera però solo a determinate condizioni, ovvero le seguenti:

  • Indicazione, entro 30 giorni dalla data di nuova occupazione, da parte del lavoratore all’Inps, del reddito annuo presunto;
  • La nuova occupazione deve avvenire presso un datore di lavoro differente da quello che ha precedentemente dato luogo alla Naspi.

Qualora, invece, la nuova occupazione sia in proprio, ovvero che il disoccupato decide di diventare lavoratore autonomo, la Naspi viene ridotta. Ma la riduzione avviene a condizione che l’interessato dichiari un reddito presunto dalla nuova attività, inferiore a 4.800 euro.

Come richiedere la Naspi

In ultimo, ma non ultimo, andiamo a vedere come avviene la richiesta della Naspi, una volta ritrovatisi disoccupati.

Partiamo col dire che per poter inviare telematicamente la domanda di disoccupazione Naspi 2021, bisogna accedere al sito dell’Inps.

Una volta fatto ciò, per inoltrare la domanda sarà necessario il PIN e il servizio online è lo si trova disponibile al seguente percorso: Home > Servizi Online > Elenco di tutti i Servizi > Servizi per il cittadino> Invio domande prestazioni a sostegno del reddito (Sportello virtuale per i servizi di informazione e richiesta di prestazione) > Naspi.

Quali documenti occorrono per la Naspi

In ultimo, ma non ultimo vediamo quali documenti sono necessari per completare correttamente la richiesta:

  • Copia carta d’identità e codice fiscale del richiedente
  • Ultima busta paga
  • Lettera di licenziamento o UNILAV*
  • Contratto di lavoro (se la richiesta di NASpI avviene a scadenza contratto tempo determinato)
  • Modulo mandato di assistenza e rappresentanza (disponibile dopo l’acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
  • Modello SR163 da compilare e allegare alla richiesta (disponibile dopo l’acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
  • Modello SR156 (disponibile dopo l’acquisto da compilare e allegare alla richiesta)

Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario ed utile da sapere in merito alla questione Naspi, riguardo alla sua decadenza, ma anche alla modalità di riduzione e come farne richiesta.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: Naspi

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago