La fattura elettronica potrebbe essere estesa anche ai soggetti che godono del regime forfettario. Arriva il primo lascia passare europeo.
La fattura elettronica ha ormai trovato grande uso nel sistema economico italiano. E’ lo stesso Governo che ha chiesto l’obbligo di introduzione di questo tipo di fattura anche per i soggetti aderenti al regime forfettario. Così la fatturazione elettronica sarà estesa fino al 31 dicembre 2024, con la possibilità di allargarsi anche ai forfettari.
Ebbene il 5 novembre 2021 la Commissione europea ha ufficializzato la sua risposta alla nostra nazione, prorogando tale obbligo fino al 2004. Si è dato così seguito alla decisione n.593 del 2018 che ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica su tutto il territorio italiano. Si attende solo che il Consiglio dell’Unione Europea ufficializzi il tutto.
Con la decisione europea 2018/593, l’Italia aveva ottenuto di introdurre l’obbligo della fatturazione elettronica, con scadenza a dicembre 2021. Adesso, visto l’imminenza della scadenza, il governo si è premurato di chiedere un’estensione all’Unione Europea. Quest’ultima ha risposto con parere positivo, per una proroga al 2024.
Si legge bene nella decisione che: l’Italia sostiene che il ricorso alla fatturazione elettronica obbligatoria, in base alla quale le fatture sono presentate attraverso lo SdI, consentirebbe all’amministrazione tributaria italiana di acquisire in tempo reale le informazioni contenute nelle fatture emesse e ricevute dagli operatori. Le autorità tributarie potrebbero quindi effettuare controlli tempestivi e automatici in merito alla coerenza degli importi IVA dichiarati e versati. Motivazione che spinge ancora la proroga al rinnova per il prossimo triennio.
Resta solo l’ufficializzazione da parte del Consiglio Europeo. Ma non solo, perché la richiesta dell’Italia è anche quella di estendere la misura ai soggetti passivi che si avvolgono della franchigia per le piccole imprese, come il caso degli aderenti al regime forfettario.
Pertanto diventerebbe obbligatoria anche loro, adempimento che attualmente non è previsto. Ciò non toglie che anche i soggetti operanti nel regime forfettario, se vogliono possono applicare la fattura elettronica con lo stesso sistema d’interscambio S.I.D. Infine sembra che già un buon 10% dei forfettari, abbia deciso di fatturare in questo modo, senza appunto esserne obbligati.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…