L’informatica e il condominio hanno da poco tempo ottenuto un accordo. Ecco come si conciliano i due elementi e come sono regolati.
Lo strumento informatico per eccellenza usato dall’amministratore di condominio è il gestionale. Si tratta di un software che contiene tutte le informazioni degli immobili e dei condomini che amministra. Ciò che è necessario sapere, per chi utilizza un software gestionale comprende:
Anche perché oggi è sempre più frequente l’uso di pec e mail per comunicare anche quando non ci si può incontrare. Infine molti pagamenti prevedono la modalità di e-banking per ricevere o fare pagamenti, come ad esempio le quote condominiali o le spese sostenute.
Com’è chiaro è impensabile che un amministratore di condominio possa gestire più condomini, senza l’aiuto di un pc e dei software di contabilità. Anche perché sono molti gli adempimenti che devono essere fatti, tra cui:
Per fortuna sul mercato esistono varie soluzioni più o meno complesse che permettono di facilizzare il lavoro degli amministratori di condominio.
Una delle caratteristiche più importanti che deve avere il gestionale è quello di interfacciarsi con terze parti. Infatti tra questi c’è l’agenzia delle entrate, per ritenute d’acconto e invio telematico delle dichiarazioni. Ma anche il circuito interbancario per il MAV, Postel o altri gestori per le comunicazioni.
Anche queste informazioni come molte altre devono essere chiuse in degli archivi. E questi devono contenere l’anagrafe dei proprietari di diritti reali e di diritti di godimento, tra cui: i codici fiscali, le residenze, i numeri di telefono e gli indirizzi con la firma della relativa privacy. Mentre per l’anagrafe dei fornitori si richiede la ragione sociale, il numero di partita Iva, il codice contributo per il versamento delle ritenute imposte.
Le registrazioni contabili in condominio devono seguire alcune regole. Tuttavia l’amministratore è tenuto alla registrazione delle “somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio“. Nelle prime rientrano gli incassi dei versamenti dei condomini, i canoni di locazione, e ogni altro genere di entrata. Mentre nelle seconde rientrano tutte le spese sostenute e da sostenere, le pezze di appoggio, gli avvisi di fatture, le ricevute per forniture, servizi, utenze e imposte.
Il Registro di contabilità può tenersi anche in formato informatizzato. E chiaro che le registrazioni, come qualunque altro registro, deve essere fatte inserendo la data, l’importo, il condominio, il conto corrente su cui transitano le somme, la voce del piano dei conti da imputare il movimento, la descrizioni del movimento, l’Iva e l’importo netto e lordo.
La legge di “riforma del condominio” ha aggiunto ai compiti dell’amministratore, quello attivare su richiesta dell’assemblea un sito internet che consente agli aventi diritto di prendere copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera dell’assemblea.
Il sito deve essere gestito dall’amministratore, senza ulteriori costi. Inoltre il sito deve essere realizzato con tutti gli accorgimenti perché i suoi contenuti non siano disponibili a chi non ne ha diritto. Pertanto spesso le pagine del sito sono protette da password. Ma possono essere scaricabili:
Pertanto è anche un buono strumento di comunicazione tra l’amministratore e il condominio, ma non funziona il senso inverso. Infine all’amministraore non è richiesto che abbia le competenze necessarie per creare un sito, ma solo di gestirlo. Quindi può rivolgersi a professionisti del settore, ma sempre cercando di contenere i costi. Perché l’informatica è ormai ovunque e quindi non poteva mancare il condominio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…