Primo Piano Oggi

Ivie immobili, tutto quello che c’è da sapere per chi ha case all’estero

I residenti in Italia che hanno case all’estero sono tenuti a versare, quando dovute, le tasse immobiliari. E questo, in particolare, attraverso il pagamento dell’Ivie che, non a caso, è l’acronimo di acronimo di Imposta sul valore degli Immobili detenuti all’estero.

Vediamo allora, proprio per Ivie immobili, tutto quello che c’è da sapere per chi ha case all’estero. Da che cos’è all’aliquota che viene applicata, e passando per la base imponibile. Ma anche come si versa l’Ivie e quali sono gli obblighi a livello dichiarativo.

Che cos’è l’Ivie, chi è tenuto a pagarla e chi no sugli immobili situati all’estero

Nel dettaglio l’Ivie, Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, in linea generale deve essere pagata da tutti coloro che, persone fisiche residenti in Italia, sono proprietari, titolari di diritti reali, concessionari o locatari di immobili al di fuori dei confini nazionali. Indipendentemente da quale sia la loro destinazione d’uso.

Ci sono casi in corrispondenza dei quali, pur tuttavia, l’Ivie – Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, non è dovuta. Per i residenti in Italia, infatti, a partire dall’1 gennaio del 2016 l’Ivie non si paga quando gli immobili e le relative pertinenze da un lato sono adibite ad abitazione principale. E dall’altro nel nostro Paese non rientrano tra le categorie catastali degli immobili di lusso. Ovverosia, le categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

L’Ivie, inoltre, non è dovuta nemmeno per la casa coniugale assegnata al coniuge. Nel caso in cui ci sia, per gli effetti civili del matrimonio, la separazione legale, l’annullamento, lo scioglimento o la cessazione così come riporta il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

Qual è l’aliquota applicata per l’Imposta sul valore degli immobili situati all’estero

L’aliquota ordinaria applicata per l’Imposta sul valore degli immobili situati all’estero è attualmente pari al 0,76% del valore. Ma scende allo 0,4% per gli immobili all’estero che, appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sono adibiti ad abitazione principale.

Come si fissa la base imponibile per il calcolo dell’Ivie

Per quel che riguarda invece la base imponibile sulla quale calcolare l’Ivie, questa in via prioritaria è rappresentata dal valore catastale. Quando l’immobile si trova nei Paesi Ue. Ed in quelli che, aderenti allo Spazio economico europeo, garantiscono un adeguato scambio di informazioni.

In tutti gli altri casi, invece, la base imponibile sulla quale calcolare l’Ivie è rappresentata dal costo risultante dai contratti o dall’atto di acquisto. Oppure, in mancanza, la base imponibile è rappresentata dal valore di mercato che è rilevabile per l’immobile proprio nel luogo e quindi nel Paese in cui si trova.

Come si versa l’Ivie e quali sono le tempistiche di pagamento

Utilizzando il giusto codice tributo, che è reperibile collegandosi al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, il versamento dell’Ivie segue le stesse regole che sono previste in Italia per il pagamento dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Sia per quel che riguarda le date per il versamento degli acconti, sia per il pagamento dell’imposta a saldo.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago