La sicurezza in condominio è importante all’interno di un edificio in cui ci sono diversi immobili. Ecco cosa devono sapere i proprietari.
Gli incendi sono uno dei problemi da scampare, anche all’interno di un condominio. Per questo motivo è importante valutare quanto dice il DPR 151/2011. Secondo questa normativa si introducono tre categorie A,B,C di rischio individuate in ragione della sua gravità, della dimensione e del grado di complessità:
L’amministraotre di condominio deve tutelare affinché sia rispettata la normativa antincendio all’interno del condominio che gestisce. Tuttavia ecco le cose che deve fare:
In particolare gli enti e i privati responsabili delle attività soggette all’antincendio devono presentare apposita istanza al Comando di vigili urbani per la valutazione dei progetti. Il comando esamina i progetti che prevedono soprattutto l’apporto di innovazioni i di modifiche da apportare ai sistemi già esistenti. Entro 30 giorni si esprimerà, dopo aver studiato tutta la documentazione allegata.
Con la legge 220 del 2012 il legislatore ha tenuto a precisare alcune cose in merito alle innovazioni. L’articolo 1120 stabilisce la necessaria maggioranza degli interventi in assemblea che rappresentino almeno i 2/3 del valore dell’edificio per approvare le innovazioni. Le innovazioni sono le modifiche che cambiano strutturalmente il condominio nella sue funzioni, come l’ascensore o l’impianto di riscaldamento.
Per le innovazioni di utilità sociale i quorum sono maggioranza degli intervenuti 500 millesimi sia in casi di primo che di seconda convocazione. Tra cui:
Nel caso di utilità sociale per convocare la richiesta di assemblea basta che a convocarla sia un solo condomino. La richiesta deve essere correlata da progetti formati da esperti. Entro 30 giorni l’assemblea deve essere convocata.
L’articolo 1122 bis in merito agli impianti di produzione di energia verde è molto chiaro. Infatti è consentita l’istallazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato.
Inoltre qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l’interessato dà comunicazione all’amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione dell’intervento. L’assemblea può prescrivere le adeguate modalità di esecuzione nel rispetto della salvaguardia, della sicurezza e del decoro architettonico dell’edificio. Mentre non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative.
L’amministratore di condominio assume la figura del committente, nel momento in cui affida a terzi, l’incarico di eseguire dei lavori riconducibili a:
Il ruolo del committente, quindi dell’amministratore, è quello di ottemperare gli obblighi previsti dall’articolo 90 del Tu. Tra questi c’è la nomina dei coordinatori della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. Altro step è quello di trasmettere la notifica preliminare. Si tratta di una comunicazione da tenere esposta presso il luogo di lavoro durante l’esecuzione di questi ultimi. Ma più che altro serve a comunicare agli organi di vigilanza, come l’Asp, i riferimenti di coloro che stanno operando in quel condominio.
Inoltre è molto importante che l’amministratore svolga controlli di sicurezza sui requisiti tecnici-professionali dell’impresa o dei lavoratori autonomi che svolgono lavori per il condominio. Tra i requisiti più richiesti vi sono:
I controlli sono obbligatori perché la sicurezza è una questione che interessa tutto l’edificio e le parti comuni in cui le persone si riuniscono e vivono.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…