Primo Piano Oggi

Mese di novembre 2021, tutte le scadenze da rispettare

Anche il mese di novembre 2021 porta con se una serie di adempimenti fiscali e non da dover rispettare. Ecco lo scadenziario completo.

Mese di novembre 2021: si parte subito con le rate delle cartelle esattoriali

Il mese di novembre inizia subito con le scadenze di martedì 2 novembre. Dunque giorno 2 novembre occorre pagare l’ultima rata del piano di rateizzazione concesso nel 2020 per le cartelle esattoriali. Si ricorda delle rate che hanno beneficiato del “Decreto Fiscale” (DL n. 146/2021), recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha introdotto nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e 2021 della Definizione agevolata.

Sempre per lo stesso giorno sono previste il pagamento di alcuni versamenti, tra cui:

  • imposta di bollo,
  • Irpef (imposta sulle persone fisiche);
  • cedolare secca;
  • iva (imposta sul valore aggiunto);
  • imposte di registro;
  • imposta sostitutiva.

Inoltre è l’ultimo giorno per la dichiarazione INTRA mensile per gli acquisti di beni e servizi soggetti non stabiliti nel territorio italiano ed effetuati dagli enti non soggetti passivi Iva e degli agricoltori esonerati. Infine è anche l’ultimo giorno utile per inviare il modello 770 per l’anno 2021.

Dal 10 al 15 novembre: versamenti imposta di bollo e 730 integrativo

Il 10 novembre è previsto il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del 3¿ trimestre 2021. Sempre lo stesso giorno occorre presentare il modello 730 integrativo per correggere gli errori della dichiarazione dei redditi. Modello che va inviato all’agenzia delle entrate in via telematica.

Il 15 novembre l’attenzione viene spostata sul canone Rai. Infatti si deve comunicare all’Agenzia delle entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettrice riferite al mese precedente. (Articolo 5, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94).

Sempre lo stesso giorno è la scadenza per l’emissione e la registrazione delle fatture relative a beni consegnati o spediti e risultanti da documento di trasporto. Infine ASD, Pro-loco e altre associazioni devono annotare, anche con un’unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.

Mese di novembre 2021, il 16 sono previsti ben 147 versamenti

Il 16 del mese sarà un giorno ricco di versamenti in quanto ne sono previsti ben 147, che riguardano:

  • Irpef;
  • cedolare secca;
  • addizionali;
  • ritenute;
  • Iva;
  • imposte sostitutive;
  • Irap (imposta regionale sulle attività produttive);
  • Ires (imposta sul reddito delle società).

Ma oltre alle imposte sui redditi, il 16 novembre è l’ultimo giorno per effettuare i pagamenti di:

  • acconto dell’imposta sulle assicurazioni (per le imprese di assicurazione);
  • saldo IVA in base alla dichiarazione annuale;
  • quota canone RAI trattenuta ai pensionati da parte degli enti pubblici;
  • Tobin Tax.

Le scadenze di fine mese

Per il 25 novembre vi è la presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE. Mentre il 30 novembre ci sono ben 48 versamenti e varie dichiarazioni. Tra le dichiarazioni ci sono Irpef, Irap, Ires ed Intra. Inoltre vi è la comunicazione periodica IVA effettuare nel terzo trimestre dell’anno, da effetuare mediante da effettuare utilizzando il modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”.

Infine il 30 novembre è prevista l’ultima rata per la rottamazione ter ed il saldo e stralcio scadute il 31 marzo, 31 luglio del 2020 e 31 marzo e luglio del 2021. Ma anche le rate della rottamazione ter e della definizione agevolata delle risorse UE scadute il 28 febbraio, 31 maggio, 31luglio del 2020 e 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre del 2021.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago