Anche il mese di novembre 2021 porta con se una serie di adempimenti fiscali e non da dover rispettare. Ecco lo scadenziario completo.
Il mese di novembre inizia subito con le scadenze di martedì 2 novembre. Dunque giorno 2 novembre occorre pagare l’ultima rata del piano di rateizzazione concesso nel 2020 per le cartelle esattoriali. Si ricorda delle rate che hanno beneficiato del “Decreto Fiscale” (DL n. 146/2021), recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha introdotto nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e 2021 della Definizione agevolata.
Sempre per lo stesso giorno sono previste il pagamento di alcuni versamenti, tra cui:
Inoltre è l’ultimo giorno per la dichiarazione INTRA mensile per gli acquisti di beni e servizi soggetti non stabiliti nel territorio italiano ed effetuati dagli enti non soggetti passivi Iva e degli agricoltori esonerati. Infine è anche l’ultimo giorno utile per inviare il modello 770 per l’anno 2021.
Il 10 novembre è previsto il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del 3¿ trimestre 2021. Sempre lo stesso giorno occorre presentare il modello 730 integrativo per correggere gli errori della dichiarazione dei redditi. Modello che va inviato all’agenzia delle entrate in via telematica.
Il 15 novembre l’attenzione viene spostata sul canone Rai. Infatti si deve comunicare all’Agenzia delle entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettrice riferite al mese precedente. (Articolo 5, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94).
Sempre lo stesso giorno è la scadenza per l’emissione e la registrazione delle fatture relative a beni consegnati o spediti e risultanti da documento di trasporto. Infine ASD, Pro-loco e altre associazioni devono annotare, anche con un’unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
Il 16 del mese sarà un giorno ricco di versamenti in quanto ne sono previsti ben 147, che riguardano:
Ma oltre alle imposte sui redditi, il 16 novembre è l’ultimo giorno per effettuare i pagamenti di:
Per il 25 novembre vi è la presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE. Mentre il 30 novembre ci sono ben 48 versamenti e varie dichiarazioni. Tra le dichiarazioni ci sono Irpef, Irap, Ires ed Intra. Inoltre vi è la comunicazione periodica IVA effettuare nel terzo trimestre dell’anno, da effetuare mediante da effettuare utilizzando il modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”.
Infine il 30 novembre è prevista l’ultima rata per la rottamazione ter ed il saldo e stralcio scadute il 31 marzo, 31 luglio del 2020 e 31 marzo e luglio del 2021. Ma anche le rate della rottamazione ter e della definizione agevolata delle risorse UE scadute il 28 febbraio, 31 maggio, 31luglio del 2020 e 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre del 2021.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…