Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza è un’opportunità di sviluppo, riforme ed investimenti, ecco tutti i progetti che comprende.
Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese. Questo perché riguarda una serie di riforme, investimenti, e sviluppo volti ad un lungo percorso di crescita economica e sostenibile. Un programma che serve anche a rimuovere molti degli ostacoli che nell’ultimo decenni hanno un pò sviluppo la crescita economica italiana.
Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza, abbreviato PNRR prevede principalmente sei missioni o obiettivi da raggiungere che riguardano quattro macro aree:
Il Next Generation Eu, noto in Italia con il nome di Recovery Plan o Recovery Fund, è un fondo dal valore di 750 milioni di euro. E’ stato approvato nel luglio del 2020 dal Consiglio europeo allo scopo di sostenere tutti gli Stati membri dell’Unione Europera colpiti dalla pandemia di COVID-19. Il PNRR si basa su sei pilastri del Next Generation EU riguarda progetti green (37%) e digitali (20%).
Le risorse stanziate nel Piano sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:
Tuttavia per finanziare alcuni interventi anche il governo italiano ha approvato un fondo complementare pari a 30.6 miliari di euro. Sommando entrambi i fondi si parla di 222,1 miliari di euro.
Il Ministero dello sviluppo economico è titolare di 10 progetti di investimento ed uno di riforma. L’obiettivo è quello di gettare le basi per uno sviluppo economico sostenibile e durato per la Nazione. Le risorse assegnate al Mise per l’attuazione degli investimenti ammontano a 18,161 miliardi, di cui 3,094 miliardi sono stanziamenti già disponibili.
Un pilastro importante per il Mise è quello relativo alla digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo. I progetti in questo settore hanno la l’obiettivo di favorire l’innovazione in chiave digitale. Questo obiettivo passa attraverso la sostituzione o la realizzazione di infrastrutture per il Paese. Ma anche la trasformazione di molti processi produttivi per le imprese.
Il Ministero attraverso l’innovazione, la digitalizzazione punta ad una serie di progetti per rendere maggiormente competitiva la filiera del Made in Italy. Per le linee di intervento promosse dal Mise sono stanziati 14,16 miliardi di risorse previste dal PNRR e dal Fondo complementare:
E’ chiaro che per una maggiore efficienza c’è bisogno di una serie di riforme sulla proprietà industriale che miri a definire una strategia pluriennale per promuovere la cultura e la valorizzazione industriale.
Il Mise punta anche l’attenzione sulla volontà di traghettare l’Italia verso la famosa Rivoluzione verde. Cioè la capacità di investire su fonti rinnovabili, aumentando la resilienza ai cambiamenti climatici. Dunque anche spingendo verso il trasporto pubblico sostenibile, Ed ancora appoggio a tutte quelle misure che supportano la Ricerca e sviluppo
Per queste linee di intervento sono stanziati 1,25 miliardi, al fine di rafforzare gli investimenti sulle principali filiere della transizione ecologica anche favorendo i processi di riconversione industriale e la nuova imprenditorialità. Ed ancora 1 miliardo di euro di investimento per rinnovabili e batterie mira a sviluppare le filiere industriali nei settori fotovoltaico, eolico e delle batterie attraverso tre linee d’azione principali:
I tre progetti saranno realizzati attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo. La crescita di startup innovative nel settore della transizione ecologica è supportata con un investimento di 250 milioni per la creazione di un Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital, rivolto ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini. Il GTF investirà in fondi di venture capital, startup e programmi di incubazione/accelerazione.
All’interno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza gli interventi del Ministero puntano anche all’istruzione, formazione e ricerca. Campi che sono fondamentali per la crescita economica di qualsiasi Paese. L’obiettivo è quello di incrementare gli investimenti in R&S (ricerca e sviluppo) attraverso progetti volti ad integrare le imprese con le scuole e gli enti pubblici.
Per questi interventi sono stanziati complessivamente 3,35 miliardi di risorse previste nel PNRR e nel Fondo complementare:
A questi stanziamenti si aggiunge 1 miliardo di euro per finanziare gli Accordi per l’innovazione.
Anche il supporto all’imprenditorialità femminile è oggetto di osservazione del Mise, soprattutto per quanto riguarda piani di inclusione e coesione. Dunque vi è una dotazione finanziaria disponibile pari a 400 milioni di euro. Infine il progetto è stato avviato dal ministro Giorgetti che ha reso operativo il “Fondo Impresa Donna”, previsto nella legge di Bilancio 2021, destinando un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…