Quotazioni immobiliari OMI, cosa sono e dove scaricare gratis la banca dati
Sul mercato immobiliare nazionale, per tutti gli operatori del settore, l’Agenzia delle Entrate ha un proprio Osservatorio grazie al quale, tra l’altro, è possibile pure accedere alle banche dati. Si tratta, nello specifico, dell’OMI – Osservatorio del Mercato Immobiliare che sugli immobili in Italia, e sulle relative quotazioni, fornisce informazioni di carattere tecnico ed economico che, tra l’altro, vanno ad interessare pure il mercato degli affitti.
Andiamo allora ad approfondire quali sono tutti i dati e tutti gli strumenti che l’OMI mette a disposizione, ed anche come andare a scaricare pure le banche dati che, nella maggioranza dei casi, sono con il download gratuito.
Nel dettaglio, con una cadenza che è semestrale, attraverso l’Osservatorio dell’OMI l’Agenzia delle Entrate fornisce le quotazioni immobiliari relative ai comuni che sono censiti negli archivi catastali. Quelle fornite dal Fisco, in ogni caso, sono delle quotazioni immobiliari che, essendo frutto di processi estimativi, non sono comunque sostitutivi delle stime puntuali.
Ovverosia di quelle che, immobile per immobile, sono effettuate da tecnici professionisti. I quali, con piena efficacia ed in maniera esaustiva, valutano l’immobile e forniscono pure le motivazioni del valore che è stato attribuito.
Detto questo, le quotazioni dell’OMI – Osservatorio del Mercato Immobiliare sono comunque molto utili e indicative per ricavare quelli che sono i trend del mercato. Anche perché, dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, è possibile consultare le quotazioni immobiliare semestrali in base alla provincia, al comune, alla zona ed alla destinazione d’uso dell’immobile.
Muniti di smartphone e di tablet, inoltre, le quotazioni immobiliari dell’OMI sono consultabili pure via app. In quanto il Fisco mette a disposizione pure l’app gratuita OMI Mobile con la possibilità di scaricarla e di installarla dagli store Google Play ed App Store. E quindi per i dispositivi con il sistema operativo Android di Google, e per quelli con il sistema operativo iOS della Apple.
Dal proprio sito Internet, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, per gli operatori del settore, le banche dati online relative proprio alle quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. In particolare, il download è gratuito per le banche dati OMI a partire dal 1° semestre dell’anno 2016. Mentre per i semestri antecedenti all’anno 2016 la fornitura dei dati è a pagamento.
Per quel che riguarda i tipi di ricerche in banca dati, l’Agenzia delle Entrate permette la ricerca delle quotazioni immobiliari sia in formato testuale, sia con ricerca su mappa. In particolare, la ricerca testuale è accessibile gratis a partire dal 1° semestre dell’anno 2006. Mentre per la ricerca su mappa le quotazioni immobiliari disponibili sono sempre quelle relative all’ultimo semestre di rilevazione OMI che è stato pubblicato.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…