Il Regolamento Ivass è redatto l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni . Si prende cura del funzionamento delle imprese di assicurazione e dei prodotti offerti sul mercato.
L’Ivass è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico. Opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione. Ma anche di riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della cliente. Inoltre l’istituto persegue anche la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.
Il Regolamento Ivass è molto importante perché tiene conto delle norme internazionali, europee e nazionali relative al settore assicurativo e di norme che regolano più in generale il sistema finanziario. La normativa nazionale è costituita, quindi, dalle norme primarie e secondarie emanate dall’Ivass.
Il Regolamento Ivass disciplina l’elaborazione e l’attuazione dei processi di approvazione dei prodotti assicurativi nonché i relativi meccanismi di distribuzione. In particolare le regole si applicano alle imprese di assicurazione che hanno le seguenti caratteristiche;
Lo scopo è quello di garantire al massimo la trasparenza del settore, ma anche la sicurezza delle operazioni. Per questo il regolamento Ivass tende a disciplinare ogni aspetto del mercato delle assicurazione, con particolare attenzione ad ogni tipo di prodotto proposto sul mercato.
La tutela dei consumatori è l’obiettivo principale dell’Ivass. In linea con i compiti assegnati dalla legge opera per garantire che le imprese di assicurazione e gli intermediari si comportino correttamente con gli assicurati. Secondo quando dicono loro stessi sul proprio sito, la loro missione si basa su cinque linee principali:
Un mercato quello delle assicurazione che deve per la sua complessità costantemente essere aggiornato ed ogni singolo prodotto ottenere la sua convalida.
Con riferimento ai prodotti d’investimento assicurativi, i produttori stabiliscono se un prodotto risponde alle esigenze, alle caratteristiche e agli obiettivi del mercato di riferimento, esaminando, inoltre, i seguenti elementi:
a) la coerenza del profilo di rischio/rendimento del prodotto con il mercato di riferimento;
b) la rispondenza del prodotto all’interesse del cliente, prestando attenzione a eventuali conflitti determinati da un modello di business redditizio per il produttore e svantaggioso per il cliente;
c) la situazione finanziaria del cliente.
Inoltre in coerenza con l’articolo 4 del Regolamento UE 2017/2358 i produttori istituiscono, attuano e mantengono procedure e misure idonee a garantire che la realizzazione dei prodotti asicuativi rispetti gli obblighi in materia di conflitto di interessi, anche per quanto riguarda i sistemi di remunerazione e incentivazione.
L’Ivass dispone anche dei protocolli da seguire nel caso si verificano diversi problemi. Tra questi la possibilità di una protezione per essere sicuro di rivolgersi ad un’ impresa assicurativa e ad un intermediario autrizzati. Questo permette di proteggersi dalle frodi. Un altro protocollo da seguire è quello relativo alla presentazione di un eventuale reclamo. Esiste proprio una sezione con delle tabelle speciali che consentono di classificare i dati e di raffrontare le performances dei vari operatori.
Inoltre l’Ivass dà la possibilità di conoscere e procede la normativa per i consumatori in merito alla R.c. auto e a tutte le altre polizze assicurative. Ma anche suggerimenti utili per orientarsi sul mercato, fare scelte consapevoli, seguire le procedure corrette in caso di sinistro. Infine è possibile avere a disposizione un contact center consumatori. Un numero verde a cui chiedere informazioni su diritti dei consumatori, sullo stato dei reclami, sulla regolarità degli intermediari e sulle imprese di assicurazione.
Grazie all’Ivass si possono confrontare i proventi online di tutte le imprese assicurative e accedere al portale Educazione assicurativa, dove ci sono semplice strumenti informativi per migliorare le proprie conoscenze in questo settore.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…