Sanificazione, credito d’imposta fino al 100 per cento

La sanificazione e l’acquisto dei dispositivi ed il relativo credito d’imposta saranno pari al 100 per cento. I fondi stanziati sono stati maggiori delle richieste.

Sanificazione, la determinazione delle percentuali

In merito alla sanificazione e al relativo credito d’imposta l’Agenzia delle entrata ha specificato che si atterrà a quanto stabilito dal prot. n. 191910 del 15 luglio 2021. Provvedimento che definisce i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione.

Tuttavia l’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione presentata. Dunque ciascun beneficiario al bonus può visualizzare il proprio credito d’imposta fruibile, tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Modalità e termini per l’invio della comunicazione

Il credito d’imposta spetta per le spese ammissibili sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021. E nello specifico riguardavano la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Ma anche di altri dispositivi idonei a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per Covid-19.

Inizialmente si era previsto un rimborso pari al 30%. Ma l’Agenzia delle entrate ha calcolato la sommatoria di tutte le richieste. Tenuto conto che l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultante dalle comunicazioni validamente presentate entro il 4 novembre 2021, in assenza di rinuncia, è pari a 83.076.075 euro, importo inferiore al limite di spesa previsto di 200.000.000 euro, la suddetta percentuale è pari al 100 per cento.

Cosa fare se si utilizza il bonus come compensazione

Per permettere ai contribuenti di utilizzare il credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione individuale e tamponi, l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione numero 64/E dell’11 novembre, il codice tributo da indicare nel modello F24.

Quindi se si utilizza il bonus come compensazione il codice da utilizzare nel modello F24 è il 6951. La denominazione è CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE E ACQUISTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE – articolo 32 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73. Mentre il campo “anno di riferimento” deve essere riempito con l’anno 2021. Come sempre il calce il modulo va firmato e utilizzato per la compensazione, tutto qui.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago