In tempi di crisi e di ripartenze, per lasciarsi le crisi alle spalle, andiamo a vedere come superare i pericoli dei debiti. In questa rapida ma esaustiva guida andremo a vedere come superare la crisi da sovraindebitamento per autonomi e imprese.
Il sovraindebitamento è senza ombra di dubbio una forma di malus nell’attività di un lavoratore. Una particolare e irrisolvibile forma di debito. Viene, di fatto, definito sovradebito quando colui che per motivazioni di qualunque natura non riesce a far fronte ai debiti e non dispone di “patrimonio prontamente liquidabile” per onorare il debito scaduto.
Andiamo a vedere, in tal senso, come e quando è possibile risolvere questa situazione piuttosto annosa che, dal 2020 ad oggi sta prendendo di mira fin troppi lavoratori autonomi e imprese.
La sopra citata crisi da sovraidebitamento è quella definita di perdurante o definitivo squilibrio fra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina:
e quindi di adempiere con regolarità alle proprie obbligazioni.
Si parla quindi di insolvenza, ossia dell’incapacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni da parte:
Potremmo, in breve dire che le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (le cosiddette procedure paraconcorsuali) sono tre:
Come funziona per le imprese e per i professionisti, la fuga dal sovraddebito?
Per rispondere a questa domanda, possiamo dire che quanto alle piccole imprese individuali o collettive (società di persone, di capitali o cooperative, comprese le cooperative sociali) a cui si applicano queste procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento sono quelle che NON possono essere assoggettate alle procedure concorsuali,
Ciò equivale a corrispondere quelle che presentano tutte e tre le seguenti caratteristiche:
Per concludere possiamo aggiungere che non sono soggette a fallimento pure le imprese agricole, perciò a queste si possono applicare le procedure paraconcorsuali previste dalla Legge 3/2012, come confermato dal comma 2°-bis dell’art. 7 della Legge 3/2012.
Stessa cosa vale per i lavoratori autonomi, siccome anche questi ultimi possono ritrovarsi in una situazione di sovraindebitamento e nessuna norma della Legge 3/2012 li esclude dall’applicazione delle procedure previste in merito.
Dunque, questo è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alla complicata e spiacevole questione del sovraindebitamento, in merito a lavoratori autonomi e imprese, in stato di crisi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…