Il reddito di cittadinanza è sempre più argomento di discussione politica e sociale, ma quali sono le cose da sapere in merito a questo strumento di sussidio economico? Scopriamo nella nostra guida 10 cose da sapere sul reddito di cittadinanza.
Dopo l’approvazione del disegno di legge con il bilancio del 2022 cosa va a cambiare per il reddito di cittadinanza?
Nello specifico si prevedono:
Molti si chiedono se a trarre beneficio dal reddito di cittadinanza sia un intero nucleo familiare o esclusivamente un individuo.
Ebbene, occorre sapere che i vincoli e i requisiti da rispettare, valgono per tutti coloro che sono indicati nell’attestazione ISEE con la quale è stato richiesto il Reddito di Cittadinanza.
Quindi, ovviamente se un individuo ha i requisiti per ottenere il reddito, potrebbe non avere ugualmente diritto se il reddito del nucleo famigliare a cui appartiene non lo consente.
Il Reddito di Cittadinanza viene alla luce come misura provvisoria, come sussidio peri nuclei familiari temporaneamente in una condizione di difficoltà economica.
È qui che entrano in gioco il Patto per il lavoro e il concetto di offerta di lavoro congrua da parte del centro per l’impiego, nei termini di settore lavorativo di competenza, con un calcolo di distanza abitazione-luogo di lavoro e stipendio percepito.
E quindi prevista la decadenza del Reddito di Cittadinanza al superamento di un determinato numero di rifiuti delle proposte di lavoro (massimo due, secondo la Riforma del RdC in Legge di Bilancio 2022).
La risposta è che non si possono cumulare il reddito e uno stipendio.
Pertanto, al momento di avvio di una nuova attività di lavoro, dipendente o autonomo, chi sta percependo il reddito dovrà comunicarlo all’INPS entro un mese utilizzando il modello Com-Esteso.
Una volta ricevuta la comunicazione l’INPS effettua un ricalcolo del sussidio che può portare a una sua riduzione o alla decadenza, a seconda dell’importo del reddito da lavoro percepito.
Chi avvia un’attività da lavoro autonomo nel corso dei primi 12 mesi di percezione della misura ha comunque diritto a richiedere 6 mensilità del Reddito di Cittadinanza percepito, nel limite di 780 euro mensili.
Chi si dimette ha diritto al Reddito di Cittadinanza se rientra nelle seguenti circostanze:
E’ abbastanza ovvio che i “furbetti” del reddito di cittadinanza, ovvero coloro che lavorano in nero e percepiscono anche il sussidio, rischiano qualcosa.
Le sanzioni sono severe sia per il datore di lavoro che per il lavoratore che usufruisce del reddito in maniera impropria. Rischiando fino a tre anni di reclusione.
Cosa accade per chi non trova un lavoro dopo anni di ricevimento del reddito?
Alla fine della decadenza, cioè quando sono trascorsi 18 mesi di fruizione di RdC, nel caso in cui le difficoltà economiche perdurino, si può presentare una nuova domanda di accesso al Reddito di Cittadinanza,
Non sono previsti limiti al numero di richieste di RdC, ma la nuova istanza può essere presentata solo dal mese successivo a quello in cui viene pagata l’ultima mensilità.
Come è ben noto, esistono delle categorie di persone esenti dalla possibilità di lavorare. E questi non possono essere potenziali beneficiari del Reddito:
Ci sono situazioni in cui a chi lavora e prende l’RdC viene chiesto di rendersi disponibile per la ricerca di un nuovo impiego.
La situazione interessa coloro che lavorano per meno di 20 ore a settimana, 25 ore se si considera anche il tempo necessario per raggiungere il posto di lavoro, percependo:
Come si sa, chi percepisce il Reddito è obbligato comunque ad accettare almeno una delle proposte lavorative che gli vengono fatte nel corso dei 18 mesi.
Ma esiste un obbligo di trasferimento per ottenere uno di questi impieghi?
Va sottolineato che quando si parla di offerta di lavoro congrua si intende una proposta che preveda una retribuzione superiore di almeno il 10% rispetto al beneficio massimo fruibile da un solo individuo, inclusivo della componente ad integrazione del reddito dei nuclei residenti in abitazione in locazione. Nello specifico, la normativa reputa un’offerta congrua, con riferimento alla distanza del luogo del lavoro, quando risulta:
Queste, dunque erano le 10 tappe essenziali da consolidare in merito a quanto ci fosse da sapere sul reddito di cittadinanza, stando alle domande e curiosità più frequenti sulla questione e i possibili cambiamenti per il disegno di bilancio 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…