Tempi più lunghi per pagare gli avvisi bonari relativi agli anni 2017 e 2018. È l’Agenzia delle entrate a dettare le regole sui tempi di pagamento con il provvedimento numero 345838 del 3 dicembre 2021. I benefici si estendono anche all’eliminazione delle sanzioni e degli importi aggiuntivi presenti nell’avviso. Saranno ammessi al beneficio anche i contribuenti il cui periodo di imposta non coincide con l’anno solare. L’attesa, adesso, è per il provvedimento che introdurrà il modello che i contribuenti dovranno utilizzare per l’autodichiarazione.
I tempi più lunghi per sanare gli avvisi bonari dei contribuenti per gli anni 2017 e 2018 sono dettati dalla necessità di un maggior periodo per la compilazione e per l’invio dell’autodichiarazione necessaria secondo quanto prevede la norma. L’autodichiarazione deve essere inoltrata, infatti, entro 60 giorni dall’approvazione del modello che verrà predisposto dall’Agenzia delle entrate. In alternativa, nel caso in cui il termine dovesse rivelarsi più favorevole, i 60 giorni devono intendersi calcolati a partire dal pagamento dell’intero importo oppure dal versamento della prima rata degli importi richiesti.
Il maggior periodo di tempo non è, tuttavia, l’unica novità relativa agli avvisi bonari inerenti gli anni 2017 e 2018. L’agevolazione riguarda infatti la cancellazione delle sanzioni e degli importi aggiuntivi presenti negli avvisi bonari (o comunicazione di irregolarità). La cancellazione di sanzioni e importi aggiuntivi riguarda i contribuenti Iva che abbiano registrato una diminuzione di più del 30% del volume di affari del 2020 confrontato con il 2019.
Nel suo provvedimento, l’Agenzia delle entrate specifica anche che le partite Iva attive al giorno del 23 marzo 2021, che non sono obbligati a presentare la dichiarazione annuale dell’Iva per almeno uno dei due periodi (2019 e 2020), accedono alle agevolazioni sugli avvisi bonari del 2017 e 2018 purché abbiano rilevato una diminuzione di oltre il 30% del totale dei compensi e dei ricavi del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2020 in rapporto ai compensi e ricavi del periodo di imposta del 2019. I compensi e i ricavi devono risultare dalle dichiarazioni dei redditi dei rispettivi anni di imposta.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…