Bonus separati 2021: 800 euro al mese, ma non per tutti

Bonus separati 2021 potrebbe prevedere un contributo per i genitori separati o divorziati in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19.

Bonus separati 2021, cos’è?

Tra gli emendamenti al vaglio del Consiglio c’è anche il Bonus per i genitori separati o divorziati. Il bonus era già stato presentato, la prima volta, all’interno del Decreto Sostegni, ma che non ha avuto approvazione, rimanendo così nei cassetti del dimenticatoio.

Ma sembra che l’ipotesi del decreto attuativo sia tornata al vaglio.  Questo permette di definire tutti i criteri e le modalità per richiedere il sussidio. Che dovrebbe essere richiesto dal soggetto che si è trovato in difficoltà economiche, ma versato all’ex coniuge beneficiario o ai figli ai semplici fini del mantenimento.

Bonus separati 2021, ecco a chi spetterebbe

La risorsa finanziaria per l’istituzione del fondo è pari ai 10 milioni di euro. Il bonus può essere richiesto solo dal genitore separato o divorziato tenuto al mantenimento sia dell’ex coniuge che dei figli. Tra gli altri requisiti, dovrebbero essere confermati:

  • aver cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa dall’8 marzo 2020 per almeno 90 giorni;
  • oppure aver avuto una riduzione del reddito almeno del 30% rispetto a quello percepito l’anno precedente.

Inoltre la somma è estesa, non solo alle famiglie, ma anche alle coppie conviventi, in cui le persone non erano sposate. Si parla di circa 800 euro al mese per pagare il mantenimento dei figli e dell’ex coniuge, per il mancato assegno regolarmente versato a causa della pandemia. Quindi dovrebbe essere richiesto dal soggetto che si è trovato in difficoltà economiche, ma versato all’ex coniuge beneficiario o ai figli ai semplici fini del mantenimento.

Va in contrasto con l’assegno unico per i figli?

La risposta è No. Si tratterebbe solo di un ulteriore aiuto per le famiglie per superare questo periodo di crisi pandemica. Si ricorda che l’assegno unico per i figli entrerà in vigore il primo gennaio 2022. Gli importi previsti sono:

  • massimo 180 euro a figlio con ISEE fino a 15.000 euro (250 dal terzo figlio in poi);
  • minimo 40 euro a figlio con ISEE oltre 40.000 euro.

Comunque sia attende che il decreto attuativo metta un pò di ordine nelle misure destinate alle famiglie, ai genitori separati o divorziati.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago