In questa rapida ma esaustiva guida andremo a scandagliare alcune curiosità sul modello ISA e capiremo come va compilato. Scopriamolo assieme nei prossimi paragrafi.
Prima di addentrarci nello specifico della sua compilazione (da svolgere, categoricamente, sul sito dell’ Agenzia delle Entrate) andiamo, innanzitutto, a precisare cosa si intende quando si parla di modello ISA.
Quando, dunque, si parla di ISA va detto che l’abbreviazione sta per “Indici Sintetici di Affidabilità”. Con questa specifica istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate ha lo scopo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira , utilizzando anche efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali) ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria.
Nello specifico, gli indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti . Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.
Ma come si compila, dunque, questo modello ISA? Scopriamolo, molto sinteticamente, nel seguente paragrafo.
Ma chi sono coloro i quali sono tenuti a compilare il modello ISA? Questa è una domanda non di poco conto nel novero della questione, andiamo quindi a scoprire la risposta.
Possiamo dire, con specifico riferimento agli ISA 2021 (relativi al periodo d’imposta 2020), i soggetti che sono stati esclusi dagli indici sintetici di affidabilità fiscale per effetto delle norme anti-Covid devono comunque presentare i relativi modelli per comunicare i dati economici, contabili e strutturali.
Di controparte, rimangono esclusi coloro che hanno aperto la partita IVA dal 1° gennaio 2019, e che esercitano le attività economiche individuate dai codici ATECO allegati al decreto MEF pubblicato il 9 febbraio 2021.
Per citare la stessa modulistica dell’ Agenzia delle entrate, possiamo dire che
Sono esclusi dall’applicazione degli ISA:
1) i contribuenti che hanno iniziato l’attività nel corso del periodo d’imposta;
2) i contribuenti che hanno cessato l’attività nel corso del periodo d’imposta;
3) i contribuenti che non si trovano in condizioni di normale svolgimento dell’attività;
E queste sono solo alcune delle categorie catalogate per l’esclusione del modello ISA, per l’intero catalogo, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, alla voce “Modulistica indici sintetici di affidabilità 2021”, paragrafo dedicato alle istruzioni generali.
Questo è, dunque, quanto di più utile, sostanziale e necessario da sapere in merito ai modelli ISA e alla loro compilazione e pertinenza, per ulteriori informazioni in merito, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…