Oggi entriamo nel mondo del lavoro e della possibilità di pensionamento, in merito ai contributi. Una volta acquisiti 20 anni di contributi si può smettere di lavorare? Scopriamolo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Per rispondere alla domanda di base di questa nostra rapida guida, ovvero se con 20 anni di contributi è possibile smettere di lavorare, basta sapere che 20 anni di versamenti sono sufficienti.
Sostanzialmente, quindi la risposta a questa domanda è “Sì”, con 20 anni di contributi si può smettere di lavorare. Tuttavia, occorre tenere conto che per andare in pensione, occorrono dei requisiti anagrafici.
Vediamo quali sono i trattamenti pensionistici che possono essere raggiunti perfezionando il solo requisito relativo alla contribuzione:
Leggi anche: Pensione anticipata di soli contributi e pensione anticipata contributiva: le differenze
Quindi, con i canonici 20 anni di contributi versati, quali sono le pensioni che si possono acquisire?
La risposta è piuttosto semplice, ovvero la pensione di vecchiaia ordinaria che può essere raggiunta con:
Il requisito di 20 anni di contribuzione si può raggiungere anche utilizzando i seguenti contributi:
Va fatto notare che il calcolo interamente contributivo va applicato alle seguenti categorie:
Mentre nel caso di coloro che non posseggono contributi al 31 dicembre 1995 possono ottenere la pensione di vecchiaia con:
In ultimo, ma non ultimo, va ricordato che dal primo di gennaio del 2023, l’età pensionabile potrebbe salire, rispetto ai parametri attuali, nel caso vengano riscontrati dall’Istat incrementi della speranza di vita media. Gli adeguamenti sono difatti biennali.
Il requisito pari a 20 anni di contributi previdenziali resta invece invariato, datosi non soggetto all’applicazione dell’adeguamento all’aspettativa di vita. Tale requisito, di 20 anni di contributi, potrebbe subire modifiche solo qualora la legge disponga delle variazioni specifiche.
Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alla possibilità e modalità pensionabile, quindi di smettere di lavorare, con il versamento di 20 anni di contributi lavorativi.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…