Contributi ai B&B, in arrivo 5 milioni di euro per quelli a gestione familiare

Saranno i bed and breakfast a conduzione familiare a essere destinatari di contributi del governo per 5 milioni di euro. Il contributo a fondo perduto è contenuto nelle risorse attribuite al ministero del Turismo dal decreto numero 73 del 2021 (il Sostegni bis). I contributi ai bed and breakfast sono oggetto di specifica destinazione del decreto fiscale numero 146 del 2021.

Chi potrà beneficiare dei contributi a fondo perduto del settore del turismo?

Il contributo mira a distribuire cinque milioni ai destinatari del settore del turismo. Saranno i bed and breakfast a conduzione familiare a beneficiarne con le modifiche dell’emendamento al comma 3 dell’articolo 7 bis del decreto legge numero 73 del 2021. Infatti, i destinatari del contributo erano in origine le strutture extralberghiere non imprenditoriali. Con le modifiche all’articolo, in attesa della conversione della legge, saranno nello specifico i bed and breakfast a conduzione familiare.

Come verranno distribuiti i contributi ai bed and breakfast?

I criteri per la distribuzione delle risorse verranno stabiliti da uno specifico decreto del ministero del Turismo insieme al ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel provvedimento saranno indicati anche tutti i termini per la presentazione della domanda del fondo perduto.

Controlli ai bed and breakfast, ecco chi potrà farli

Il provvedimento che conterrà i contributi a fondo perduto a favore dei bed and breakfast si contrappone a quello relativo al contrasto dell’evasione fiscale. Infatti, nel disegno di legge di Bilancio 2022 è contenuta una stretta sui bed and breakfast, sulle strutture turistiche che offrono affitti brevi e sugli alberghi. La norma, nello specifico, permette all’amministrazione finanziaria di poter accedere alla banca dati di tutte le strutture per finalità di controllo fiscale.

Controlli strutture turistiche: fisco, contributi e tassa di soggiorno

In precedenza tale controllo era affidato ai comuni dove le strutture alberghiere e turistiche sono ubicate, per ragioni di pubblica sicurezza. I controlli pertanto andranno a verificare che le strutture siano in regola dal punto di vista fiscale e contributivo, oltre al controllo della regolare applicazione della tassa di soggiorno.

 

C. P.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago