Cosa sono le Utility e perché molti investono in questo settore?

Si sente spesso parlare nel settore dell’economia e delle finanze di Utility, è arrivato il momento di capire di cosa si tratta e quali prospettive di investimento può offrire tenendo in considerazione che da molti il settore delle Utility è parificato ai beni rifugio, come l’oro.

Cosa sono le Utility?

Per Utility si intendono società quotate in Borsa che lavorano nel settore dell’energia e dell’elettricità. Il termine oggi è molto usato perché c’è un numero elevato di persone che decide di investire in questo settore che con la privatizzazione ha visto la diversificazione dei prodotti disponibili. I motivi degli investimenti sono evidenti, si tratta di settori che generalmente sono abbastanza stabili, e infatti hanno retto bene anche allo shock pandemico. Tra le utilities più conosciute e che hanno attirato numerosi investimenti ci sono sicuramente A2A, Hera, Acea, ma anche Ibedrola.

Quando si parla di Utility del settore energetico non si deve incorrere nell’errore di pensare che si tratti solo del settore dell’energia elettrica, infatti, tra le società quotate in Borsa che rientrano in questo settore vi sono anche i titoli petroliferi, come Repsol.

Perché molti investono in Utilities?

Una caratteristica che rende molto appetibili gli investimenti in questi settori è il fatto che le Utilities tendono a distribuire i dividendi agli azionisti e quindi vi possono essere dei ritorni di risparmio abbastanza costanti con pagamento semestrale o annuale. Infatti è possibile fare leva sullo scambio delle azioni e quindi su acquisto e vendita, oppure sulla distribuzione di dividendi. Per partecipare alla distribuzione dei dividendi di solito è chiesto un periodo minimo di possesso delle azioni.

I motivi per cui sono in tanti a investire nel settore delle Utility sono numerosi, quindi non c’è solo una buona tenuta e la distribuzione dei dividendi, ma anche il fatto che è un mercato poco speculativo, cioè è un mercato dove i valori sono abbastanza costanti, con rendimenti non elevatissimi, in media il 2%, ma non utilizzati per compiere operazioni speculative ad alto rischio al solo scopo di guadagnare sulla differenza di prezzo tra costo di acquisto e di vendita delle azioni.

Chi decide di investire nel settore delle Utility deve anche considerare che è preferibile mettere in conto investimenti di lungo periodo e non di breve periodo e questo appunto perché si tratta di un mercato non particolarmente speculativo, allo stesso tempo non particolarmente rischioso, ecco perché l’investimento può essere inserito in un piano di diversificazione del proprio portafoglio.

Affidabilità, possibilità di fare investimenti di lungo periodo, possibilità di fare previsioni sull’andamento andando a studiare un po’ i mercati, fanno in modo che questo settore sia particolarmente apprezzato anche da chi vuole costruire una rendita per il momento in cui si vuole godere della pensione.

Varie possibilità di investimento nel settore Utility

Il settore delle Utility può essere utilizzato anche per il trading online che prevede investimenti ridotti, visto che non è necessario acquistare pacchetti azionari. Naturalmente le oscillazioni non particolarmente elevate del prezzo non porteranno guadagni di tipo speculativo, ma sicuramente possono esserci guadagni interessanti anche per chi non è espertissimo di trading. Infine, è un ottimo mercato per i fondi di investimento, in questo caso si possono diversificare le azioni delle società che andranno a formare il fondo e allo stesso tempo si potranno tenere al sicuro i risparmi.

Per chi decide invece di investire su una sola società è bene tenere in considerazione alcuni principi, in particolare reggono meglio le Utilities che riescono a diversificare la proposta di fonti energetiche e sono aperte alle novità derivanti dalla transizione ecologica, ad esempio una società che propone anche energie da fonti rinnovabili. Hanno minore stabilità le società quotate che si specializzano in un unico settore e che si basano su tecnologie inquinanti.

Naturalmente queste sono linee guida molto generiche per coloro che sono attratti dagli investimenti nel settore Utility, ma è sempre bene affidarsi a consulenze di professionisti, diversificare e non correre troppi rischi con il proprio portafoglio di investimento.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago