Esonero dichiarazione dei redditi: chi, come e quando
Qualche giorno in più di tempo per la presentazione della domanda dell’esonero contributivo dei lavoratori agricoli. Il messaggio Inps numero 4293 del 3 dicembre 2021 ha infatti fatto slittare la scadenza delle istanze per l’esonero contributivo dal 4 al 13 dicembre. Nella stessa comunicazione l’Inps specifica che entro il 13 dicembre 2021 dovranno essere presentati i versamenti delle quote eccedenti dell’esonero contributivo del primo semestre del 2020.
Si potrà presentare domanda per l’esonero contributivo dunque fino a lunedì 13 dicembre 2021. L’esonero è relativo ai mesi di novembre e dicembre del 2020 e di gennaio 2021. Possono inoltrare la richiesta le aziende appartenenti alle filiere dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura, della produzione di vino e di birra. La disciplina dell’esonero contributivo è contenuta negli articoli 16 e 16 bis del decreto legge numero 137 del 2020.
Lo spostamento della domanda per l’esonero contributivo dei soggetti che svolgono la propria attività in agricoltura è stato determinato dalle difficoltà tecniche di presentazione dell’istanza stessa. Infatti, la data di scadenza del 4 dicembre scorso coincideva con altri adempimenti inerenti varie misure a sostegno delle imprese per le difficoltà dell’emergenza sanitaria ed economica. La scadenza del 4 dicembre era stata determinata dai 30 giorni stabiliti per presentare la domanda a partire dal decreto istitutivo della misura stessa.
La seconda proroga riguarda il versamento delle quote di eccedenza relativa all’esonero contributivo che non spettava per il primo semestre del 2020. Chiamate al versamento sono le aziende delle filiere agrituristiche, brassicole, apistiche, vitivinicole, cerealicole, florovivaistiche, dell’allevamento, delle ippicolture, della pesca e dell’acquacoltura. In questo caso il termine per il pagamento era l’11 dicembre 2021. Due giorni in più di tempo, con scadenza al 13 dicembre 2021, per il versamento oppure per richiedere di pagare a rate.
Le quote di esonero contributivo che le imprese agricole devono restituire sono quelle in eccedenza rispetto a quanto spettante dei primi sei mesi del 2021. L’Inps, nella circolare numero 57 del 2021, aveva specificato che il termine di pagamento sarebbe stato fissato ai 30 giorni successivi alla comunicazione che le imprese agricole avrebbero ricevuto. Tale comunicazione è arrivata l’11 novembre scorso, ragione per la quale i 30 giorni scadono l’11 dicembre. Trattandosi di un sabato, il termine del pagamento slitta direttamente a lunedì 13 dicembre.
Entro la stessa data del 13 dicembre 2021, le aziende agricole che devono restituire le quote dell’esonero contributivo possono presentare richiesta di pagamento a rate. Se l’azienda presenta tale richiesta entro il 13 dicembre, infatti, oltre alle rate dovranno essere pagati solo gli interessi della dilazione. Per le domande presentate a partire dal 14 dicembre, invece, oltre agli interessi dovranno essere pagate anche le sanzioni civili per l’omissione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…