Esterometro: proroga dell’esterometro nel decreto fiscale

Il decreto fiscale impegna il Parlamento in questi giorni, tra gli emendamenti presentati in Senato e già approvato, c’è la proroga dell’applicazione dell’esterometro che doveva invece cessare il 1° gennaio 2022.

Cos’è l’esterometro e chi deve effettuare la comunicazione

L’esterometro è un sistema di comunicazione che le aziende transfrontaliere utilizzano per trasmettere i dati relativi alle operazioni estere. Si tratta di una comunicazione che devono effettuare tutti i soggetti IVA ma esclusivamente in relazione a fatture relative a operazioni con l’estero. Sono escluse da tale obbligo solo le operazioni per le quali è stata presentata la comunicazione doganale e quelle per le quali è stata emessa la fattura elettronica.

La comunicazione deve essere effettuata trimestralmente. Come anticipato, la legge di bilancio 178 /2020 prevedeva l’abrogazione di questo sistema di scambio informazioni dal 1° gennaio 2022 e la sostituzione con il Sistema di Interscambio (SdI), già utilizzato per la fatturazione elettronica.

Cosa cambia per le aziende con l’abolizione dell’esterometro?

Con l’abolizione dell’esterometro, che avverrà dal primo luglio 2022, i soggetti IVA che effettuano operazioni con l’estero dovranno:

  • provvedere alla trasmissione telematica dei dati inerenti le operazioni effettuate nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione (art.12-ter del decreto legge 34 del 2019 )
  • provvedere alla trasmissione telematica dei dati delle operazioni ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato italiano entro il quindicesimo giorno del mese successivo rispetto a quello in cui l’operazione ha avuto luogo. Ad esempio per una fattura ricevuta il 15 luglio 2022, la comunicazione dovrà essere effettuata entro il 15 agosto 2022.

Deve essere ricordato che il decreto fiscale dovrà essere definitivamente approvato entro il 20 dicembre 2021, quindi ad oggi è molto probabile che la proroga dell’esterometro diventi effettiva in quanto già approvata dalla Commissione Finanze del Senato, ma solo dal 20 dicembre ci sarà la conferma ufficiale.

Nadia Pascale

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 ora ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

19 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago