L’export è un’importante risorsa per l’Italia e consente di aumentare il PIL, far conoscere le aziende italiane in tutto il mondo, ma quali sono le aziende che hanno esportato di più?
In linea generale l’export in Italia è in costante crescita, dai dati ISTAT emerge che dal 2010 ad oggi c’è stata una crescita regolare e costante. La prima cosa da sottolineare è che molto probabilmente la maggior parte delle persone da questa classifica si aspetta di scorgere i nomi dei grandi colossi italiani conosciutissimi e invece non è proprio così. Si tratta di aziende che in Italia non sempre sono conosciutissime, ma che con il loro saper fare, la resilienza, l’impegno costante e la qualità dei prodotti, sono riuscite a farsi conoscere e di conseguenza a meritare questo ambito premio.
Al primo posto c’è Ascot Industrial, questa azienda sicuramente sbaraglia ogni aspettativa, infatti si trova nel profondo Sud, in Sicilia o meglio a Gela ed è diretta da Michele Greca. Si tratta di un’azienda con una lunga storia alle spalle, è nata infatti nel 1986. Specializzata nella produzione di generatori elettrici alimentati a diesel e gas naturale o gas di petrolio liquefatti. Nel tempo le sue produzioni si sono diversificate e ora comprendono anche sistemi ibridi fotovoltaico/diesel e costruiti su esigenze specifiche dei clienti. Il fatturato di questa azienda è di 20 milioni e ha 74 dipendenti. Ascot Industrial è poco conosciuta in Italia perché di fatto esporta il 99,34% della sua produzione e lavora per colossi come Vodafone.
Tra le imprese che esportano di più vi è inoltre Lu-Ve che produce scambiatori di calore per il settore industriale. La società è nata nel 1985 ed è quotata in Borsa e la sua sede è in provincia di Varese.
Un’altra importante azienda del settore meccanico che esporta molto è Pedrollo specializzata nella produzione di elettropompe.
In Italia sicuramente sappiamo fare bene molte cose e l’arte culinaria di certo non ci fa sfigurare e se anche importiamo molto, ad esempio le varie catene di fast food, esportiamo altrettanto bene. Tra le società che si sono contraddistinte nelle esportazioni vi sono Italpizza, Emilia Foods, la Rustichella.
Italpizza ha la sua sede principale in provincia di Modena, non Napoli, ed è specializzata nella produzione di pizze surgelate. Produce pizze per ogni gusto di diverse dimensioni e forme, prodotti tipici come la Pinsa o la pizza alta, ci sono naturalmente anche tanti gusti. Italpizza ha una storia relativamente recente, infatti è nata nel 1991.
Emilia Foods SRL è un altro colosso del cibo pronto che nel 2020 ha registrato dati da record, nata solo nel 2013 ha un fatturato di tutto rispetto e soprattutto esporta in tutto il mondo. Produce secondi, dessert, verdure e tanti piatti pronti da riscaldare semplicemente in forno e degustare.
La Rustichella d’Abruzzo nata nel 1924, parte dalla produzione di pasta fresca artigianale, disponibile in diversi formati, ma nel tempo la produzione si moltiplica e quindi ci sono i sughi pronti, ad esempio carbonara, ma anche olio extravergine di oliva, biscotti e dolci della tradizione italiana e con tutte queste specialità non appare così strano che sia campione di export.
Sempre nel settore alimentare un posto di tutto rispetto nell’export spetta anche al limoncello Villa Massa di Sorrento.
Tra i marchi molto conosciuti anche in Italia e che sono campioni di export c’è Brembo specializzata nelle produzione di componenti per veicoli e in particolare impianto frenante, ma anche i pennarelli Carioca, Manteco leader nella produzione della seta di Como conosciuta in tutto il mondo. Gli amanti del lusso possono invece fare affidamento sulla qualità e maestosità delle imbarcazioni di Absolute Yachts la cui sede è in provincia di Piacenza. Naturalmente l’Italia si contraddistingue per le sue produzioni di qualità, ecco perché tra i campioni di export c’è anche Aerospace che lavora nel settore dell’aeronautica e aerospaziale utilizzando macchinari ad elevata tecnologia.
I Paesi verso cui le industrie italiane esportano di più sono Stati Uniti, Russia, paesi dell’Unione Europea.
I dati arrivano da una ricerca condotta da Il Sole24 ore e Statista.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…