Il presidente INPS Tridico lancia l’allarme pensioni: Il sistema non regge

Il sistema delle pensioni non è più sostenibile, ciò è quanto afferma Pasquale Tridico. Il motivo principale è 1: ci sono solo 23 milioni di italiani lavoratori e non bastano a pagare le pensioni. L’allarme pensioni è stato lanciato nel corso di un’intervista.

Allarme pensioni: i contribuenti INPS sono pochi

Il presidente dell’INPS Pasquale Tridico nel corso di un’intervista rilasciata a Radio 24 ha analizzato le criticità del sistema pensionistico italiano e ha lanciato l’allarme pensioni. A fronte di 60 milioni di italiani, ci sono solo 23 milioni di contribuenti INPS, cioè i contributi INPS sono versati solo da 23 milioni di persone e tali fondi non bastano a dare la copertura per il sistema del welfare italiano. Secondo i calcoli di Tridico all’appello mancherebbero circa 10 milioni di lavoratori.

Il Presidente sottolinea che a incidere negativamente è l’elevato tasso di disoccupazione del Mezzogiorno e l’elevata percentuale di lavoro in nero che in realtà si estende in tutto il Paese. A incidere negativamente è anche la precarietà, infatti si registra una ripresa del mercato del lavoro, ma i contratti sono molto volatili, si tratta infatti di contratti a tempo determinato che incidono al 50% sui nuovi contratti di lavoro stipulati. Sebbene si registri un aumento di entrate rispetto al 2020 del 7%, vi è ancora una riduzione delle stesse rispetto al 2019 dell’1%, anno in cui la situazione dell’INPS di certo non era rosea.

Le misure di contrasto all’allarme pensioni

Il presidente Tridico sottolinea anche la necessità per l’Italia di stabilire un salario minimo e che lo stesso non crea disoccupazione, come molti temono e lamentano, infatti nei Paesi che già lo hanno adottato, ad esempio la Germania dal 2015, non si registrano perdite di occupazione.

Tridico sottolinea anche la necessità di ritornare al decreto Dignità, sospeso durante il periodo di pandemia, infatti questo contrinuiva a un forte contrasto al precariato. Il decreto Dignità prevedeva che i contratti a tempo determinato potessero avere una durata massima di 24 mesi, mentre in precedenza erano 36 e i possibili rinnovi scendevano da 5 a 4. La proroga dopo i 12 mesi di un contratto a tempo determinato doveva comunque essere giustificata da esigenze temporanee e oggettive, inoltre vi era un contributo addizionale a carico di chi assumeva a tempo determinato.

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago