Licenziamento per superamento periodo di comporto: si assimila al licenziamento disciplinare?

Si può essere licenziati quando si supera il periodo di comporto? E quando il licenziamento per superamento può essere assimilato al licenziamento disciplinare? A queste e ad altre domande, relative al periodo di comporto, daremo risposta nella nostra guida.

Periodo di comporto, il superamento

Con periodo di comporto si intende il periodo di malattia massimo a cui un lavoratore dipendente deve far fronte, in caso di assenza dal lavoro.

Quando è che si rileva, dunque il superamento del periodo di comporto, giustificando il licenziamento?

Partiamo col dire che il superamento del periodo di comporto da parte del lavoratore non va a giustificare il recesso del datore di lavoro laddove l’infermità sia comunque imputabile a responsabilità dello stesso datore di lavoro, in dipendenza della nocività delle mansioni o dell’ambiente di lavoro, che egli abbia omesso di prevenire o eliminare, andando così a violare l’obbligo di sicurezza o di specifiche norme, incombendo, sul lavoratore l’onere di provare il collegamento causale fra la malattia e il carattere morboso delle mansioni eseguite.

Leggi anche: Superamento periodo di comporto, la malattia può essere sostituita con le ferie?

Licenziamento e tempestività

Riguardo al licenziamento per superamento del periodo di comporto la decisione spetta esclusivamente al datore di lavoro, se recidere o meno non appena terminato il periodo, oppure di attendere il rientro del lavoratore. Ne consegue che soltanto a partire dal momento del rientro in servizio l’eventuale inerzia del datore nel recedere potrebbe indicare la rinuncia al potere di licenziamento e, dunque, potrebbe ingenerare un corrispondente incolpevole affidamento da parte del dipendente.

Quando il licenziamento è nullo

Quando si può rivelare la nullità per assenze o infortunio, del licenziamento per superamento del comporto?

In breve, possiamo ben dire che il licenziamento intimato con causale il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, si rivela nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, comma 2, c.c.

Licenziamento periodo di comporto: si assimila al licenziamento disciplinare?

La risposta a questa domanda, che è fulcro nucleico della nostra guida, è No. Il licenziamento per il superamento del periodo di comporto non si può assimilare al licenziamento disciplinare.

Scopriamo, in breve, nel seguente paragrafo il perché.

In merito al licenziamento per superamento del comporto, non assimilabile a quello disciplinare, il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza, potendosi ritenere sufficienti indicazioni più complessive.

Tuttavia, pure sulla base del novellato art. 2 della l. n. 604 del 1966, il quale impone la comunicazione contestuale dei motivi, la motivazione esposta deve essere idonea ad evidenziare il superamento del comporto in relazione alla disciplina contrattuale applicabile, dando atto del numero totale di assenze verificatesi in un determinato periodo, fermo restando l’onere, nell’eventuale sede giudiziaria, di allegare e provare, compiutamente, i fatti costitutivi del potere esercitato.

Quando si rivela efficace il licenziamento?

In ultimo, ma non ultimo, andiamo a valutare l’efficienza del licenziamento per superamento del periodo di comporto.

Si rimette al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite la questione della natura del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato prima del decorso completo dello stesso periodo e quando il lavoratore è ancora assente per malattia, per stabilire se il licenziamento sia inefficace in via temporanea e, pertanto, possa acquisire efficacia con il successivo superamento del periodo di comporto o se, al contrario, il recesso sia da considerare nullo, perché intimato in contrasto con l’art. 2110 c.c.

Questo è, dunque, quanto vi fosse di più utile e necessario, da sapere in merito al licenziamento per superamento del periodo di comporto e le sue variabili, quantunque fosse esso anche assimilabile al licenziamento disciplinare.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago