Anche le associazioni di promozione sociale (Aps) e le organizzazioni di volontariato (OdV) potranno aprire la partita Iva a regime forfettario. Si tratta della novità più importante relativa al Terzo settore introdotta con la conversione del decreto legge numero 146 del 2021 con la modifica di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica numero 633 del 1972 in tema di applicazione Iva. Le ultime novità sono in discussione al Parlamento. Il voto definitivo si avrà lunedì 13 dicembre 2021.
Per aprire la partita Iva a regime forfettario le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato devono aver realizzato un volume di ricavi annuo che non superi i 65 mila euro, come tutte le altre società e i professionisti aderenti alla fiscalità della flat tax. Inoltre, nel volume dei ricavi sono incluse:
Organizzazione di volontariato e associazioni di promozione sociale per applicare la partita Iva a regime forfettario devono seguire le altre regole e i requisiti indicati dai commi dai 54 a seguire della legge di Stabilità del 2015 (legge numero 190 del 2014). L’adesione al regime forfettario comporta anche varie semplificazioni fiscali:
Inoltre, associazioni di promozione sociale (Aps) e le organizzazioni di volontariato (OdV) che aderiscono al regime forfettario di partita Iva non devono:
Le novità per il Terzo settore dell’adesione al regime forfettario di partita Iva, potrebbero riguardare le operazioni effettuate da alcuni enti. In particolare, le associazioni di categoria, religiose, politiche, assistenziali, culturali, di formazione extra scolastica, sindacali che effettuino servizi oppure vendano beni, compresi bevande e alimenti, recependo corrispettivi determinati, potranno considerare queste operazioni come esenti. Detti beni e servizi, dovranno non essere gravati dall’imposta che andrebbe a colpire essenzialmente i consumatori e gli utenti finali.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…