Il patent box è un’agevolazione sui redditi derivanti da l’utilizzo di alcuni beni immateriali. La guida completa per conoscere i beneficiari.
Il Patent box è un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivante dall’utilizzo di software protetto da copyright. Ma anche marchi di impresa, brevetti industriali, modelli e disegni, formule e informazioni relativi a esperienze acquisitate nel campo commerciale, scientifico o scientifico giuridicamente tutelabili (Legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 37 a 45).
Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, la parziale detassazione dei proventi derivanti dallo sfruttamento dei citati beni immateriali (tra le immobilizzazioni delle aziende). Questo beneficio non è collegato alla natura giuridica, alle dimensioni o al settore produttivo di appartenenza, incluse le organizzazioni in Italia di residenti in Paesi con i quli è un vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni è effettivo.
Inoltre sono escluse le società assoggettate alla liquidazione coatta amministrativa, procedure di fallimento e di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Infine non possono accedere a questo regime agevolato i contribuenti che determinano il reddito con metodologie diversa da quella ordinaria. Tra queste ci sono: il tonnage tax, il regime forfettario e le altre agevolazioni previste per categorie particolari di imprese
I soggetti che scelgono il regime di patent box possono scegliere e dichiarare il reddito agevolato, rimanendo il confronto con l’amministrazione finanziaria e una successiva fase di controllo. Dunque queste imprese devono predisporre una documentazione idonea a quanto previsto dal provvedimento attuativo dell’Agenzia delle entrate. Inoltre tale dichiarazione va comunicata anche in dichiarazione dei redditi.
I soggetti che scelgono questo regime lo fanno per avere alcuni benefici. Il primo tra tutti è che i redditi derivanti dall’utilizzo dei bene immateriali non concorrono a formare il reddito complessivo. Questo perché si considera solo il 50% del relativo ammontare.
Dunque in particolare va operata, ai fine dell’Irap, Ires e Irpef, una variazione in diminuzione, per la cui determinazione occorre:
Inoltre, le plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali non concorrono a formare il reddito complessivo, a condizione che almeno il 90% del corrispettivo sia reinvestito, prima della chiusura del secondo periodo di imposta successivo a quello nel quale si è verificata la cessione, nella manutenzione o nello sviluppo di altri beni immateriali.
Il regime agevolato del Patent box ha anche lo scopo di attrazione di investimenti esteri. Ma in particolare, tentare proprio di rendere il mercato italiano più appetibile. Sia per quanto riguarda tutte le grandi imprese estere ma anche per quelle nazionali.
Comunque sia possiamo riassumere i tre vantaggi principali del patent box:
Inoltre il patent box è stato riformulato con il Decreto fiscale 2021 (D.L. 146/2021). Ebbene la modifica normativa ha fatto si che al vecchio patent box, valido fino al 21 ottobre 2022, si sia sostituito il nuovo, con un regime transitorio per chi abbia già effettuato opzione alla data del 22 ottobre 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…