E’ possibile andare in pensione con pochi anni di contributi? Scopriamolo in questa rapida guida, quando è possibile ottenere il pensionamento con 5, 10, 15 anni di contributi soltanto.
Andare in pensione con 10 anni di contributi come detto poco sopra, è dunque fattibile. Esistono nell’attuale panorama previdenziale italiano diverse opzioni che consentono di andare pensione con 5, 10 o 15 anni di contributi.
Nei paragrafi di seguito analizziamo nello specifico le seguenti opzioni di pensione con un’anzianità contributiva minima, con i vari step di contribuzione, dai 5 anni minimi ai 15.
Partendo dal gradino probabilmente più complicato da scalare, ovvero quello dei soli 5 anni di contribuzione, vediamo come è possibile accedere al pensionamento.
Potrà accedere alla pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi chi è iscritto presso una Gestione INPS e ha iniziato a lavorare, o meglio chi ha iniziato ad accreditare contributi, dal 1996 in poi.
Nello specifico è un’opzione per i lavoratori che cadono nel sistema contributivo puro, ecco perché questa opzione viene comunemente denominata pensione anticipata contributiva. Chi non ha un’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, può quindi andare in pensione di vecchiaia con soli 5 anni di versamenti effettivi. Tuttavia, il requisito contributivo non è l’unico richiesto: bisogna anche aver compiuto almeno 71 anni.
Coloro che sono iscritti presso l’Assicurazione generale obbligatoria dell’INPS, o ad alcuni fondi sostitutivi la cui capacità lavorativa risulti ridotta possono ottenere, tramite richiesta, l’assegno ordinario d’invalidità con soli 5 anni di contributi. Gli aventi diritto all’assegno di invalidità sono i lavoratori che, oltre alla riduzione permanente di due terzi della capacità lavorativa, risultino:
Non molto differente all’assegno ordinario di inabilità è la pensione d’inabilità al lavoro. I requisiti contributivi sono gli stessi, almeno 5 anni di contributi, di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio, ma viene richiesta l’inabilità permanente ed assoluta a qualsiasi attività lavorativa. La pensione di inabilità è infatti incompatibile con qualsiasi attività da lavoro e con l’iscrizione presso albi, elenchi e ruoli.
Coloro che sono iscritti alle casse professionali hanno diverse opzioni di pensione contributiva con meno di 10 anni di contributi. Le casse professionali che consentono ai propri iscritti di andare in pensione con un’anzianità contributiva inferiore ai 10 anni sono le seguenti:
Esiste, ad ogni modo, pure una pensione di invalidità delle casse professionali che permette di ritirarsi dal lavoro con 10 anni di contributi. È il caso delle seguenti casse dei professionisti:
In ultimo, ma non ultimo, andiamo a vedere la questione con 15 anni di contributi.
Hanno alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi i lavoratori che hanno raggiunto l’età prevista per l’accesso alla pensione di vecchiaia ordinaria, ovvero 67 anni, destinatari di una delle deroghe Amato. Trattasi dei noti come quindicenni, ovvero lavoratori e lavoratrici iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) ed alle forme sostitutive ed esclusive in possesso di contribuzione prima del 1996 che:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…