Proroga fattura elettronica, arriva l’ok da parte dell’Unione Europea

La proroga fattura elettronica fino al 2024 sarà obbligatoria anche per gli aderenti al regime forfettario. Ecco le risposte dell’Unione Europea.

Proroga fattura elettronica, i si dell’Unione Europea

L’obbligo di fattura elettronica è stato prorogato fino al 2024 anche per il regime forfettario. In particolare erano  due le interrogazioni all’Unione Europea e adesso sono arrivate le risposte. Domande che prevedevano da un lato l’aumento della platea dei soggetti e dall’altra la proroga di tre anni.

In merito al primo punto l’estensione ai forfettari dovrà portare ad una normativa che il Governo italiano dovrà pensare e dare attuazione. Mancano pertanto solo pochi passaggi affinché il tutto diventi obbligatorio con la proroga fino all’anno 2024. Ma questo è davvero una novità importante, perché saranno incluse anche le partite IVA in regime di forfettario, che attualmente non sono sottoposte a questo obbligo. Tuttavia l’ampliamento della platea, equivale ad una visione ancora più estesa delle operazioni effettuate, da parte del fisco.

La situazione attuale in merito al regime forfettario

Nelle dichiarazioni presentate al Fisco nel 2019, erano 857 mila i contribuenti in regime forfettario al 15% (o al 5% per le nuove attività). Valori che hanno avuto una leggere flessione nel 2020, del resto è stato un anno nero per tutta l’economia economica mondiale. Questo regime è particolarmente vantaggioso per le condizioni che propone anche in merito al pagamento delle tasse e dei coefficienti.

Attualmente solo il 10% dei possessori di partita Iva hanno aderito alla fatturazione elettronica. Questo perché i contribuenti non sono obbligati alla fatturazione elettronica, anche se spinti a farlo. Ma dal si dell’Unione Europea le cose potrebbero cambiare. Infatti anche i forfettari dovranno utilizzare la fatturazione elettronica, tentando magari di aumentare il controllo sugli scambi da parte del Fisco.

Normativa di riferimento sulla proroga fatturazione elettronica

Tutto nasce da una proposta Italia in merito alla proroga della fatturazione elettronica e l’ampliamento della platea degli utilizzatori. Nella gazzetta ufficiale europea il 5 novembre 2021 è stata pubblicata la proposta di decisione del Consiglio Ue in merito alla durata e l’ambito di applicazione della deroga degli articoli 218 e 232 della Direttiva 2006/112/CE.

In pratica, il documento emanato autorizza l’Italia a prorogare l’obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2024, a seguito della richiesta presentata all’Unione Europea, in deroga agli articoli 218 e 232 della direttiva IVA. L’Italia ha comunque incassato il doppio SI da parte dell’Unione Europea, pertanto si attende una nuova normativa per l’adeguamento e l’applicazione di quanto stabilito.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago