Smart working privato, trovato l’accordo tra governo e sindacati

Per lo smart working privato si è riusciti a trovare un accordo tra il Governo e i sindacati. Ecco in cosa consiste il nuovo lavoro agile.

Smart working privato, le nuove regole

L’intesa sullo smart working privato è stata siglata dal Governo e dai rappresentanti dei sindacati. Tuttavia le nuove regole per la gestione prevedono alcuni punti  fondamentali:

  • deve essere frutto di un’adesione volontaria;
  • occorre un patto scritto firmato dal lavoratore e dal datore;
  • lo stipendio o i primi di produzione devono essere uguali;
  • l’eventuale rifiuto a svolgere a propria mansione da remoto, non può essere motivo di licenziamento.

Tuttavia per chi lavora da casa non ci sarà un orario stabilito, ma si potranno decidere degli obiettivi. Inoltre nell’accordo stabilito tra le parti dovrà essere indicato il diritto alla disconnessione. Infine non si possono chiedere straordinari o contattare il dipendente con telefonate o mail al di fuori dell’orario di lavoro stabilito. Il diritto alla disconnessione va rispettato anche in caso di malattia, permessi o ferie.

Il luogo di lavoro scelto

Il luogo di lavoro deve essere scelto dal lavoratore e più essere non solo casa dove ha la residenza, ma anche casa al mare o in montagna. Ciò che importa è che ci sia la connessione giusta per poter operare senza interruzioni. L’accodo prevede anche che sia il datore di lavoro a fornire i mezzi tecnologici necessari al lavoratore, senza alcuna discriminazione tra lavoratori in sede o fuori. Comunque sia, a differenza del pubblico, si potranno utilizzare anche dispositivi privati.

Tutti elementi di grande importanza che sono disciplinati attraverso il dialogo sociale delle parti. Un quadro base per eventuali interventi legislativi. Inoltre c’è anche la possibilità di alternare periodi di lavoro in azienda con quelli in smart working nel settore privato. Occorre sempre e comunque rispettare la riservatezza delle informazioni inerenti al proprio lavoro.

Ultime notizie sullo smart working privato

L’accordo sullo smart working privato è stato sottoscritto da tutte e 26 parti sociali con i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. Un accordo che dovrà essere recepito nei contratti. L’orario di riferimento deve essere quello uguale per tutte le categorie di lavoro in riferimento al proprio contratto di lavoro.

Il protocollo sottolinea la “necessità di incentivare l’utilizzo corretto del lavoro agile anche tramite un incentivo pubblico” alle aziende che regolamentino il lavoro agile con accordo collettivo di secondo livello con un utilizzo equilibrato tra lavoratrici e lavoratori e favorendo un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale, nel rispetto della disciplina legale di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago