Start-up e contributi, 1.000 euro per le nuove partite iva

Start-up e contributi, potranno godere di un contributo massimo di 1000 euro. Ecco i chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate.

Start-up e contributi, la determina della percentuale

Start-up e contributi sono oggetto dell’ultimo provvedimento dell’agenzia delle entrate ha reso noto la percentuale che spetta ai proprietari delle start-up a titolo di fondo perduto. In particolare in relazione all’articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, si definisce che la percentuale spettante è pari al 100%. 

Tuttavia l’importo del contributo che sarà riconosciuto a ciascun beneficiario è pari all’intero ammontare risultante dall’ultima istanza presentata. In assenza di rinuncia e dopo aver superato i dovuti controlli, le start-up potranno godere del beneficio.

I contributi a fondo perduto

La legge riconosce un contributo a fondo perduto nella misura massima di 1.000 euro ai soggetti titolari di reddito d’impresa che hanno attivato una partita Iva tra il primo gennaio ed il 31 dicembre 2018. Oppure che hanno dato corso all’esercizio di impresa nel 2019.

Inoltre il contributo a fondo perduto prevede un limite di spesa di 20 milioni di euro per l’anno 2021. Dunque il chiarimento prevede che  i fondi sono riconosciuti alle:

  • l’istanze per il riconoscimento del tributo a fondo perduto  presentate all’Agenzia delle entrate dal 9 novembre al 9 dicembre;
  • dopo il suddetto termine, l’Agenzia delle entrate definisce la percentuale di riparto dei fondi disponibili, rapportando il limite di spese all’ammontare complessivo dei contributi richiesti. Tuttavia qualora l’ammontare complessivo dei contributi richiesti sia inferiore al limite di spese, la percentuale è pari al 100 per cento;
  • l’erogazione del contributo è effetuta mediante accredito sul conto corrente indicato nell’istanza. Il contributo è riconosciuto come credito di imposta che può essere compensabile tramite modello F24.

Infine con a breve sarà indicato anche il codice tributo per l’utilizzo del contributo in compensazione tramite modello F24. Mentre chi non ha scelto tale modalità di fruizione, avrà la somma sull’iban indicato in istanza.

Start up e contributi, chi non ha diritto al contributo

Si ricorda che non potranno ricevere i contributi le start-up che non hanno superato i controlli, perché magari non rispettavano i requisiti previsti, come:

  • i soggetti la cui attività risulti cessata alla data del 23 marzo 2021, data di entrata in vigore del Decreto;
  • gli intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’articolo 162-bis del TUIR.
  • gli enti pubblici di cui all’articolo 74 del Tuir.

Un piccolo aiuto per  le imprese in fase di start-up, che purtroppo hanno dovuto fare troppo presto i conti con la pandemia Covid-19, senza avere solide radici.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago