Tonnage tax è un regime di tassazione forfettario, ecco le caratteristiche e le società che lo possono utilizzare nella loro gestione contabile.
Il tonnage tax è un regime di tassazione forfettario che possono usarlo le aziende nel settore marittimo. In particolare possono usufruire di questa tassazione le seguenti società:
Tutte però devono avere sede nel territorio dello Stato e operante nel settore marittimo. Inoltre il reddito di queste aziende deve essere determinato a forfait e si riferisce alle navi che:
Infine possono utilizzare il regime del tonnage tax anche le società e gli enti non residenti, ma dotati di stabile organizzazione nel nostro Paese.
Quando un’impresa decide di voler aderire al regime forfettario del tonnage tax deve comunicarlo all’Agenzia delle entrate, al momento della presentazione delle dichiarazione dei redditi e dell’Irap. Dichiarazioni che fanno riferimento al periodo di imposta a partire dal quale si vuole esercitare l’opzione. Tuttavia l’opzione può anche esser rinnovata o confermare l’adesione ai regimi.
La comunicazione all’agenzia delle entrate si fa attraverso un modello che si chiama: “Comunicazione per i regimi di Tonnage tax, consolidato, trasparenza e per l’opzione Irap”. Il modello va presentato:
Sull’agenzia delle entrare è possibile scaricare il modello di comunicazione del tonnage tax. Inoltre sono presenti anche le istruzioni per la compilazione. Tuttavia il modulo è diviso in sezioni. Nella prima parte si indicano il nome della società, l’imprenditore o l’ente che effettua la comunicazione.
Nel rigo CR1 si indicano il tipo di comunicazione con i rispettivi codici:
Mentre nei righi CR2 e Cr4 si indica il codice fiscale delle società del gruppo per le quali trova applicazione il regime di tonnage tax. Nella seconda sezione di parla di Consolidato. Si barra la casella “Nazionale” per quei gruppi di imprese consolidate e residenti dentro il territorio italiano. Mentre si barra la casella “Mondiale” se il gruppo non ha residenza in Italia.
Nei righi da CR5 a CR7 di indicano i dati delle società consolidate per le quali si comunica la revoca, l’interruzione, la conferma o l’opzione per il consolidato. La tipologia comunicazione indica il tipo di comunicazione relativa a ciascuna società consolidata.
Tutte le altre sezioni del modello sono dedicate alla trasparenza fiscale, alla dichiarazione Irap e alla firma dell’interessato. La comunicazione deve essere fatta telematicamente. Infatti vi è nella parte finale un riquadro che deve essere compilato e firmato soltanto se la comunicazione è trasmessa solo da un intermediario abilitato. Come tutte le procedure di questo tipo, si inserisce il codice fiscale e la data di assunzione dell’impegno a trasmettere il modulo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…