Adeguamento indennità di invalidità 2022: piccoli importi maggiorati

L’inflazione pesa nelle casse di tutti gli italiani, ecco perché l’INPS, oltre ad aver provveduto all’adeguamento degli assegni pensionistici, ha perfezionato anche l’adeguamento indennità di invalidità 2022.

Adeguamento indennità di invalidità 2022

L’assegno di invalidità è un diritto di coloro che hanno un’invalidità superiore al 74% e prevede il versamento di un importo mensile, comprensivo di tredicesima mensilità, di piccola entità.

Nel 2021 l’importo previsto per l’indennità di invalidità era di 287,09 euro, per il 2022, in applicazione della circolare 197 del 2021 dell’INPS, l’importo è stato adeguato all’inflazione dell’1,6% e di conseguenza l’assegno di invalidità è di 291,69 euro.

A questo proposito occorre fare delle precisazioni, infatti coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della cecità parziale percepiscono un importo minore: 215,35 € , nel 2021 l’importo per questa categoria era di 213,08 €.

L’indennità di comunicazione per sordo muti è invece di 260,76 euro.

Coloro che in seguito alla valutazione della Commissione risultano ciechi totali hanno il riconoscimento di un’indennità di invalidità di 315,45 €, mentre nel 2021 percepivano 310,48 €.

Ulteriori informazioni sull’adeguamento dell’indennità di invalidità 2022

Si tratta a ben vedere di piccoli aumenti, ma è opportuno sottolineare che, come la stessa INPS afferma, la circolare del mese di ottobre ha il solo scopo di far in modo che i soggetti interessati possano percepire fin dal primo mese dell’anno di importi di valore adeguato all’indice di inflazione. Nel primo trimestre del 2022 si provvederà ad aggiornare l’indice di inflazione con dati correnti. Di conseguenza, visti i costanti aumenti energetici che portano al rialzo dei prezzi di molti beni di uso quotidiano, a partire dagli alimentari, è possibile che nei prossimi mesi ci sia un piccolo ritocco al rialzo.

La circolare 197 dell’ INPS sottolinea anche che per l’anno 2022 e 2023 i requisiti anagrafici per la trasformazione dell’invalidità civile in assegno sociale sono fissati a 67 anni di età.

Ricordiamo anche che il Governo nei mesi passati è intervenuto sulla questione inerente la perdita del diritto all’indennità di invalidità per coloro che hanno un lavoro, indipendentemente dal reddito. A tal proposito il governo ha fissato il limite di redditi da lavoro in 4.391 euro.

Per un approfondimento della questione si consiglia la lettura dell’articolo: Nel decreto fiscale ripristinato l’assegno di invalidità per chi lavora.

Per ulteriori informazioni leggi:

Adeguamento indennità di accompagnamento 2022 dell’INPS

Disability Card: dal 2022 servizi più agili per i disabili

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

24 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago