Agricoltura: aiuti dell’Unione Europea ai settori vitivinicolo e ortofrutticolo

L’Unione Europea ha particolarmente in considerazione le sorti degli agricoltori, proprio per questo prevede diverse misure di sostegno alle loro attività e soprattutto al reddito. Abbiamo visto in precedenza gli aiuti riconosciuti alle piccole e medie imprese che operano in agricoltura, ora vediamo gli aiuti dell’Unione Europea specifici per i singoli settori. In questa sede ci occuperemo in particolare del sostegno previsto per il settore vitivinicolo e ortofrutticolo.

Aiuti dell’Unione Europea ai settori vitivinicolo e ortofrutticolo: perché?

Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura, ha sottolineato che gli ultimi anni per i settori vitivinicolo e ortofrutticolo sono stati molto difficili e questo a causa delle gelate primaverili, inondazioni e condizioni meteorologiche estreme. Queste condizioni si sono sommate alle difficoltà generate dal Covid che hanno portato perdite importanti sia a causa delle difficoltà a trovare manodopera, sia a causa della contrazione dei consumi. Questo naturalmente ha portato pesanti perdite per i produttori e quindi difficoltà per gli agricoltori, proprio per questo l’Unione Europea ha varato un pacchetto di aiuti specifico per gli agricoltori che lavorano in questi settori.

Agricoltura: aiuti dell’Unione Europea per il settore vitivinicolo

Gli aiuti sono divisi e diversi in base alle peculiarità delle tipologie di produzione.

In primo luogo per i produttori di uva e vino, cioè il settore vitivinicolo è prevista flessibilità dei piani di aiuto: i Paesi dell’Unione Europea godono, grazie al regime straordinario previsto per il 2022, di una maggiore flessibilità nella gestione dei piani di aiuto agli agricoltori. In genere gli stessi possono essere modificati solo 2 volte l’anno, entro il 1° marzo ed entro il 1° giugno, invece ora potranno modificare in base all’andamento dell’anno i piani e questo si traduce in minori vincoli e limiti anche per coloro che lavorano nel settore vitivinicolo.

La maggiore flessibilità prevista dall’Unione Europea prevede anche che fino al 15 ottobre 2022 per le aziende vitivinicole che si occupano di riconversione dei vigneti, promozione, ristrutturazione, informazione, vendemmia verde e investimenti, ci siano maggiori aiuti rispetto a quelli inizialmente previsti.

Grazie alle nuove misure aumenta anche la partecipazione dell’Unione Europea a fondi e assicurazioni a tutela del raccolto, in particolare il contributo dell’Unione Europea all’assicurazione sul raccolto aumenta dal 70% all’80%. Aumenta anche la partecipazione dell’Unione Europea ai costi di costituzione dei fondi di mutualizzazione, il contributo è stato raddoppiato: dal 10%, 8% e 4% nel primo, secondo e terzo anno di attuazione al 20%, 16% e 8% .

Aiuti al settore ortofrutticolo

Per il settore ortofrutticolo gli aiuti alle organizzazioni di produttori, che poi naturalmente devono ricadere sui singoli agricoltori, è solitamente calcolato sui livelli di produzione. Per il 2022 l’Unione Europea provvede alla compensazione dei fondi fino a raggiungere i livelli ordinari di produzione.

Ricordiamo che il settore ortofrutticolo riceve aiuti soprattutto attraverso le OP (Organizzazioni dei Produttori) a questi l’Unione Europea in misura ordinaria riconosce un aiuto comunitario pari al 4,1% del valore della produzione commercializzata dalle OP, questo aiuto può essere elevato al 4,6% al fine di attivare o estendere le misure di prevenzione e gestione delle crisi.

Ricordiamo che oltre agli aiuti dellè’Unione Europea ci sono misure previste anche dall’Italia, per ulteriori informazioni si consiglia la lettura: Agricoltura: tutte le novità nella legge di bilancio 2022

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago