Assegno unico figli: aumentare l’importo è possibile, ecco come

L’assegno unico figli è, secondo il Governo, l’aiuto definitivo per le famiglie. Ma l’importo dell’assegno può essere aumentato, ecco come.

Assegno unico figli, come vedere se l’importo è corretto

L’assegno unico è la novità del 2022 per aiutare le famiglie italiane a mantenere i propri figli. L’importo è legato al valore del proprio ISEE. Quindi come prima cosa è necessario fare il valore ISEE, richiedendolo presso i Patronati, cad o centri abilitati al rilascio. Una volta ricevuto l’ISEE 2022 è possibile utilizzare il simulatore dell’Inps per conoscere quale sarà il l’importo mensile erogato.

A questo punto occorre collegarsi al sito dell’INPS e fare la simulazione online, senza bisogno di alcuna credenziale. E’ necessario compilare la scheda inserendo come prima cosa la composizione del nucleo familiare. In questa sede va segnata anche la presenza di eventuali soggetti che sono portatori di handicap. Il modulo si compila in tutti i suoi campi, compresa età dei figli e il reddito se sono maggiorenni. Dunque a questo punto il simulatore indicherà il valore dell’assegno.

Cosa fare se l’importo non è corretto

Se il valore del simulatore non sembra essere quello corretto, si può cercare di cambiare le cose. Per aumentare l’importo occorre diminuire il valore dell’ISEE. Ad esempio è possibile presentare l’ISEE Corrente, lo strumento che tiene conto dei redditi patrimoniali riferiti all’anno precedente la presentazione della DSU, qualora appunti i redditi siano minori rispetto all’Isee ordinario che prende in considerazione il secondo anno precedente.

Anche se a dire il vero l’ISEE Corrente si può presentare solo in determinati casi:

  • variazione della situazione reddituale del nucleo familiare, almeno superiore al 25% rispetto al calcolo dell’Isee fatto in modo ordinario;
  • variazione della situazione lavorativa del contribuente anche ai fini previdenziali, indennità che non rientrano nel reddito complessivo.

Quindi se il valore dell’Isee corrente è minore di quello ordinario, va presentato entro il 30 giugno. Così facendo l’importo dell’assegno sarà ricalcolato già dal mese di marzo e versato secondo il nuovo valore.

Assegno unico figli, cosa succede se nasce un nuovo bimbo?

Se tra l’isee ordinario e la presentazione odierna nasce un figlio, questo comporta una maggiorazione dell’Isee. In particolare per i figli successivi al secondo si applica una maggiorazione che va da 85 euro per isee minori a 15 mila euro, oppure di 15 euro per valori reddituali superiori a 40 mila euro.

Mentre dal quarto figlio in poi, scatta un’altra maggiorazione pari a 100 euro forfettari. Ecco che quindi è opportuno simulare l’importo dell’assegno sullo strumento messo a disposizione dell’INPS per verificare eventuali anomalie. Attenzione che però il valore della situazione economica potrebbe diminuire, qualora gli entrambi i genitori lavorano, mentre prima no.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago