L’assegno unico ha un valore legato al numero dei componenti e alle condizioni reddituali del nucleo familiare. Ma cosa si intende di preciso con questo termine?
Prima di ogni cosa è bene considerare il concetto di nucleo familiare secondo l’articolo 3 del Dpcm 159/2013. Il nucleo familiare del richiedente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU. Tuttavia i coniugi che hanno diversa residenza anagrafica fanno parte dello stesso nucleo familiare. A tal fine, si identifica di comune accordo la residenza familiare, il coniuge con una residenza anagrafica diversa è attratto al nucleo la cui residenza anagrafica è attratto nel nucleo la cui residenza anagrafica coincide con quella familiare.
Se non vi è accordo, la residenza famigliare è individuata nell’ultima residenza comune, o in assenza di una residenza comune, quella in cui uno dei coniugi ha maggiore durata. Il coniuge non fa parte del nucleo familiare quando:
Può succedere che all’interno di una famiglia il genitore sia uno solo e l’altro adulto sia un convivente. Cosa fare in questi casi? Per richiedere l’assegno unico per i figli a carico, è necessario presentare l’Isee minorenni (articolo 7 del Dpcm 159/2013). Ai fini del calcolo dell’ISEE per le sole prestazioni sociali agevolate rivolte ai minorenni, il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio.
Però il discorso non vale nei seguenti casi, che possiamo così riassumere, quando:
Nel caso in cui il genitore non convivente non contribuisca versando un assegno di mantenimento del figlio, il suo reddito e patrimonio rilevano nell’indicatore come “componente attratta” o “componente aggiuntiva“. Per i figli maggiorenni invece si fa riferimento all’Isee ordinario e i maggiorenni con residenza diversa rispetto ai genitori che fanno nucleo familiare a se.
Infine, in generale, comunque, l’Isee fa riferimento alla famiglia anagrafica che risulta dallo stato di famiglia in Comune. Pertanto, se nel nucleo che convive con il minore ci sono eventuali zii o nonni, vanno indicati anche loro nel nucleo a fini Isee. Quindi per presentare domanda è sempre meglio chiedere maggiore informazioni al Patronato o ai professionisti che potranno provvedere ad una corretta compilazione della richiesta.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…