La casa spesso nasconde delle insidie che portano al verificarsi di piccoli o grandi incidenti domestici. Per chi si occupa prevalentemente dei lavori domestici c’è l’Assicurazione INAIL Infortuni Domestici. Di seguito importi, coperture e piccole novità previste dal 2022 come il riconoscimento di un risarcimento anche per i piccoli incidenti domestici.
L’INAIL è l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, prevede l’obbligo di versare dei contributi economici a copertura di eventuali sinistri che dovessero accorrere ai lavoratori o a copertura di malattie professionali, ad esempio quelle per esposizione ad agenti chimici nocivi. Restava però un problema, cioè il mancato riconoscimento del lavoro di cura svolto in maniera gratuita e che esponeva comunque al rischio di infortuni. Nasce per questo motivo quella che inizialmente veniva indicata come assicurazione obbligatoria per casalinghe. Fortunatamente nel tempo il concetto di lavoro di cura e lavoro domestico è stato esteso anche agli uomini e ora l’assicurazione non è rivolta più solo alle donne che si occupano dei lavori domestici, ma a chiunque, uomo o donna, si ritrovi nelle condizioni previste dalla disciplina.
La polizza è rivolta a coloro che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione attività volte alla cura della famiglia e dell’ambiente in cui vivono in modo abituale ed esclusivo. L’assicurazione infortuni domestici dell’INAIL è entrata in vigore nel 2001 e nel tempo ha avuto diverse modifiche.
Sono obbligati a sottoscrivere la polizza INAIL per infortuni domestici:
Sono esclusi coloro che hanno un reddito basso, in particolare chi ha un reddito personale lordo di fino a 4.648,11 euro annui oppure fa parte di un nucleo familiare con reddito non superiore a 9.296,22 euro annui.
Sono altresì esclusi dall’obbligo:
Devono invece sottoscrivere l’assicurazione infortuni domestici INAIL
L’assicurazione INAIL deve essere pagata entro il 31 gennaio di ogni anno e ha durata annuale, l’ammontare del premio da versare è di 24 euro.
Chi è già assicurato potrà versare il premio entro il 31 gennaio 2022 attraverso il bollettino Pago PA recapitato dall’INAIL, si tratta di un pre-stampato con già indicati i dati del titolare. Chi invece deve attivare l’assicurazione per la prima volta, può farlo attraverso il sito internet, registrandosi e accedendo con l’uso delle credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE Carta di Identità Elettronica o CNS. Il pagamento può avvenire direttamente dal sito INAIL, oppure attraverso bonifico bancario o postale, presso i tabaccai autorizzati, sul sito di Poste Italiane. L’importo essendo minimo non è rateizzabile, ma può essere dedotto ai fini IRPEF.
Tra le novità del 2022 vi è la possibilità di ottenere un “risarcimento” anche per i piccoli infortuni, in particolare per incidenti domestici che portano:
E’ importante determinare cosa si intende per infortunio in ambito domestico. In base alla disciplina deve essere ritenuto tale non solo quello che avviene nell’abitazione, ma anche sinistri accorsi in pertinenze, soffitte, balcone, cantina, giardino, parti comuni del condominio, ad esempio l’androne del palazzo, le scale, balcone, cantina, giardino.
I sinistri coperti sono tutti quelli inerenti le normali attività domestiche, come cadute, inalazioni di gas, scottature, utilizzo di sostanze che ledono la pelle e tutto ciò che generalmente accade durante i lavori domestici.
Per avere ulteriori informazioni è possibile chiamare il contact center INAIL 06.6001 contattabile da telefono fisso o mobile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…