Bonus Imu 2022, come funziona, per quali immobili e a chi spetta?

Il Bonus Imu 2022 potrebbe essere un ristoro per molti proprietari immobiliari. Ecco però come funziona e  chi può richiederlo.

Bonus Imu 2022, ecco in cosa consiste

L’Imu è l’imposta è l’imposta municipale unica di tipo patrimoniale. Si paga al comune in cui è sito l’immobile e spetta ai proprietari di immobili in quanto tali. Tuttavia ad oggi l’Imu non si paga solo sulla prima casa, cioè sull’immobile in cui si ha la residenza o a sede il nucleo familiare. Mentre così non accade per tutti gli altri immobili, per cui si paga la tassa in relazione alle percentuali definite.

Tuttavia secondo quanto previsto dalla Legge di bilancio, ci sarà un Bonus Imu 2022. Ma attenzione non riguarderà gli immobili residenziali, ma solo gli immobili strumentali. Sono immobili strumentali quelli che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di una diversa utilizzazione. Tra questi rientrano gli immobili relativi ad imprese commerciali che per loro caratteristiche non sono suscettiibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni si considerano strumentali anche se non utilizzati o anche se dati in locazione o comodato.

In questo ultimo caso gli immobili verranno concessi  con un contratto di durata massima di 10 anni. Il beneficiario si dovrà fare carico di eventuali spese e interventi di manutenzione necessari per rendere l’immobile conforme ai parametri richiesti.

Bonus Imu 2022, i soggetti che possono richiederlo

Il beneficio non è per tutti e su larga scala, senza alcun criterio. Infatti il beneficio spetta ai soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con una popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne e che sono a rischio di spopolamento. Infatti lo scopo del bonus è quello di favorire lo sviluppo turistico di alcune zone.

Ma non solo stando ad oggi, il Bonus Imu andrà a coprire il biennio 2022-2023. Nello specifico, le risorse stanziate per tale agevolazione ammontano a 10 milioni di euro per l’anno corrente e altri 10 milioni per l’anno 2023. Ma come sempre si aspetta il Decreto attuativo con tutte le linee guida per la richiesta da parte degli aventi diritto. I soggetti interessati sono molteplici: dal ministero della Cultura a quello dello Sviluppo economico, passando per il dicastero dell’Economia e delle Finanze e per quello dell’Interno.

Altre informazioni importanti

Il bonus Imu 2022 è tuttavia in forma sperimentale, pertanto dovrebbero essere fatte delle considerazione a fine periodo di prova. Lo scopo è quindi valorizzare e permettere la nascita di attività che possano fungere da traino per il turismo. Quindi zone che risentono dello spopolamento, in cui i centri piccoli sono abbandonati, magari perché ci sono poche opportunità.

Pertanto si parte proprio dagli immobili, che sono la base su cui creare il proprio business. E chissà magari ridare vita a piccole perle di storia italiana che hanno bisogno di essere riscoperti dai turisti e non solo. Del resto il turismo e molte imprese sono tuttora in difficoltà a causa della pandemia, quindi vanno bene tutti gli aiuti per tentare di tornare presto alla normalità.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago