Bonus mobilità monopattini e bici, fino a 750 euro di rimborso: ecco per chi

Ci sarà un mese di tempo per presentare la domanda del bonus mobilità green, il credito di imposta che può arrivare fino a 750 euro. Si tratta di contributi a favore della mobilità sostenibile, con stanziamento del bonus tra tutti coloro che faranno richiesta del credito di imposta. Infatti, l’entità dell’agevolazione verrà calcolata suddividendo l’ammontare delle risorse stanziate dal governo (pari a 5 milioni di euro) con il numero dei soggetti che avranno inviato la domanda.

Bonus mobilità con rimborso sulle spese del 2020: ecco i riferimenti normativi

A illustrare le modalità di erogazione del bonus mobilità green è stata l’Agenzia delle entrate con il provvedimento datato 28 gennaio 2022. Nel decreto vengono chiarite le modalità con le quali dovranno essere presentate le istanze di rimborso delle spese. Il decreto di riferimento è quello nel quale si riconosce il credito di imposta al comma 1 septies dell’articolo 44 del decreto legge numero 34 del 2020. Il decreto è stato modificato e convertito nella legge numero 77 del 2020. Le spese ammissibili devono essere state sostenute dal 1° agosto del 2020 fino alla fine di quell’anno.

Bonus mobilità green, rimborso su biciclette, monopattini e abbonamenti trasporto pubblico

L’erogazione del bonus mobilità green dipende dall’ammontare delle spese nel complesso sostenute e agevolabili. Risultano ammissibili le spese per le compere effettuate nel 2020 con relativo rimborso e inerenti l’acquisto di:

  • monopattini elettrici;
  • biciclette muscolari oppure elettriche;
  • abbonamenti al trasporto pubblico;
  • servizi alla mobilità sostenibile o in condivisione.

Bonus mobilità, chi può richiedere il rimborso per le spese di bici e monopattini elettrici?

Il credito di imposta legato al bonus mobilità green può essere richiesto dalle persone fisiche che hanno provveduto all’acquisto dei mezzi di mobilità elettrica o hanno provveduto ad abbonarsi al trasporto pubblico. Per accedere al rimborso sugli acquisti è inoltre necessario aver dato in rottamazione, nello stesso periodo e contestualmente all’acquisto, un veicolo con determinate caratteristiche:

Bonus mobilità per rimborso bici e monopattici elettrici, come si presenta la domanda?

La domanda per il bonus mobilità può essere presentata dal 13 aprile al 13 maggio 2022. La modalità da seguire per inviarla è on line e può inoltrarla direttamente il contribuente. Ci si può avvalere anche dei servizi di un soggetto incaricato a trasmettere le dichiarazioni attraverso le istanze on line disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate.

Cosa fare dopo aver inviato la domanda di rimborso dell’acquisto di bici e monopattini elettrici?

Dopo aver inviato la domanda di rimborso dell’acquisto di bici e di monopattini elettrici, o abbonamenti ai trasporti pubblici e servizi di condivisione della mobilità, il contribuente entro 5 giorni riceverà la ricevuta di presa in carico. Al termine della procedura la risposta può essere di accoglimento o di rigetto. In quest’ultimo caso, il contribuente otterrà le relative informazioni e motivazioni. Se il contribuente invia più di una domanda, l’ultima domanda inoltrata correttamente sostituisce la precedente. Pertanto, nella finestra temporale del mese a disposizione per inviare l’istanza, si possono mandare più domande.

Bonus mobilità per il rimborso di bici e monopattini, quando si sa quando avverrà?

Una volta inviata la domanda di bonus mobilità nella finestra temporale che si conclude il 13 maggio, entro il 23 maggio 2022 il direttore dell’Agenzia delle entrate emanerà un nuovo provvedimento. Nel decreto sarà comunicata la percentuale del credito di imposta ammessa per ciascun richiedente.

Bonus mobilità, come può essere utilizzato il credito di imposta maturato e riconosciuto?

Il credito di imposta maturato per mezzo del bonus mobilità può essere usato in via esclusiva nella dichiarazione dei redditi. La compensazione avviene mediante la diminuzione delle imposte da versare. Il limite della compensazione è quello del periodo di imposta del 2022.

C. P.

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

1 ora ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago