Primo Piano Oggi

Buoni Fruttiferi Postali, come viene applicata l’imposta di bollo?

I Buoni Fruttiferi Postali continuano a essere per gli italiani una delle forme di risparmio preferite. Questo per diversi motivi, ma in particolare perché sono un mezzo versatile, semplice da sottoscrivere e spesso utilizzato anche come regalo. A differenza del passato, i buoni fruttiferi postali sono anche tassati con due tipologie di imposte. La prima è la ritenuta fiscale sugli interessi al 12,50% e la seconda è l’imposta di bollo sui Buoni Fruttiferi Postali. Vedremo ora come si calcola la seconda.

Introduzione dell’imposta di bollo sui Buoni Fruttiferi Postali

I Buoni Fruttiferi Postali sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti da Poste Italiane, ma soprattutto sono garantiti dallo Stato, ecco perché molti risparmiatori si sentono al sicuro rispetto ad altre forme di investimento. In passato avevano dei buoni rendimenti e ciò ha portato un discreto successo a questo strumento di risparmio. Nel tempo tutti i vantaggi sono terminati e a bassissimi rendimenti si somma una tassazione non particolarmente vantaggiosa. In particolare dal 2012 il Governo ha introdotto anche l’imposta di bollo.

Tale tassazione sui Buoni Fruttiferi Postali è una novità prevista dal Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazione dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214. Nel tempo però la disciplina ha subito diverse modifiche. Attualmente l’imposta di bollo è calcolata al due per mille su base trimestrale, con un valore minimo di 2 euro.

L’imposta di bollo non si applica su valori inferiori a 5.000 euro. La disciplina prevede che ci sia però un cumulo dei prodotti con la stessa intestazione. In poche parole se una persona ha due buoni da 3.000 euro intestati, l’imposta di bollo viene comunque applicata e questo anche grazie a un data base che consente di visionare in breve tempo tutti i prodotti intestati a un medesimo soggetto. Non fanno parte del cumulo di BPF emessi prima del 1° gennaio 2009.

L’imposta di bollo sui Buoni Fruttiferi Postali ha goduto di un’introduzione graduale, infatti la disciplina prevede per il 2012 l’applicazione allo 0,1% (1X1000), al 2013 allo 0,15% (o 1,5X1000). Dal 2014 entra invece a pieno regime e quindi al 2X1000.

Come si esegue il calcolo dell’imposta di bollo?

Il calcolo dell’imposta di bollo sui buoni fruttiferi postali si esegue facendo il cumulo di tutti i Buoni Fruttiferi Postali con la stessa intestazione. Sono esclusi quelli la cui data di emissione è antecedente al 1° gennaio 2009. Come abbiamo detto già prima, questi non concorrono a determinare il limite dei 5.000 euro al di sotto dei quali non è dovuta l’imposta di bollo. Occorre sottolineare che per i buoni fruttiferi cartacei e dematerializzati l’imposta di bollo si contabilizzava e calcolava al 31 dicembre di ogni anno solare, si procedeva quindi ad accantonarla, ma il versamento effettivo c’era al momento della riscossione del prodotto. L’imposta di bollo era però annuale e calcolata sul valore di rimborso del Buono.

Dal 3 gennaio 2018 anche questa regola è cambiata, infatti con l’entrata in vigore della normativa MiFID2 la rendicontazione avviene con cadenza trimestrale e l’imposta di bollo viene calcolata con la stessa periodicità, sebbene sempre in misura del 2X1000 annuale.

Attenzione alla ritenuta fiscale sui Buoni Fruttiferi Postali

Al momento della riscossione è comunque necessario porre particolare attenzione alla tassazione applicata. Poste Italiane calcola la ritenuta al 12,50% con capitalizzazione annuale degli interessi, ma ci sono diverse sentenze, tra cui la più importante è del Tribunale di Bergamo, che sottolineano che si deve applicare la capitalizzazione al momento della riscossione, determinando così forti differenze tra gli importi versati da Poste Italiane e quelli effettivamente dovuti.

Per maggiori informazioni è consigliata la lettura dell’articolo: Tassazione Buoni Fruttiferi Postali: la decisione del Tribunale di Bergamo

Chi detiene Buoni Fruttiferi Postali deve inoltre ricordare che gli stessi sono soggetti a prescrizione, per informazioni leggi l’articolo: Prescrizione Buoni Fruttiferi Postali: ecco le pronunce da ricordare

Nadia Pascale

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago